Quando il link viene considerato reato

Nei giorni scorsi è stato sequestrato un portale underground contenente diverse centinaia di link. Abbiamo intervistato il webmaster: il sequestro, ordinato dalla Procura Distrettuale di Catania, sarebbe avvenuto proprio in seguito a uno di questi link.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-04-2001]

C'era una volta un portale; un portale che, come numerosi altri, forniva ai propri visitatori un vasto elenco di link ad altri siti web, ordinati per categorie. Questo portale da qualche giorno non è più raggiungibile, poiché colpito da una ordinanza di sequestro.

La motivazione del sequestro starebbe proprio in uno di questi link. Ci spiega il webmaster: "In una delle pagine contenute nel portale c'era un link che portava a un sito di filmati, che non posso nominare, ma che ribadisco essere esterno e completamente estraneo al mio. Questo sito di filmati, una volta raggiunto, faceva aprire automaticamente una finestra pop-up, per permettere la votazione del sito tra i Top 100. In questa finestra pop-up era contenuto un link a un terzo sito, contenente immagini pornografiche e (pare) pedofile. Ecco, a me hanno contestato il link a un link a un sito pornografico. Non vi sembra assurdo che, con questa motivazione, abbiano posto sotto sequestro il portale e il mio Pc di lavoro? Eppure è accaduto proprio questo..."

Il webmaster, mentre prepara con i legali la propria difesa, per ora preferisce non che non venga pubblicato nient'altro, anche nel timore di possibili ritorsioni. Ci tiene comunque a far sapere che il portale underground "tornerà presto, perché non possono censurare un sito all'infinito."

Della vicenda si sta occupando anche l'Associazione per i Diritti degli Utenti e Consumatori (www.aduc.it). Il presidente dell'Aduc, Vincenzo Donvito, ha dichiarato: "Chi abbia anche una conoscenza elementare della Rete, non può non imbattersi in questi numerosissimi elenchi - tutti rigidamente Top 100 o Top 50 o Top 1000 - che sono l'invito ai pivelli per passare dalle immagini più o meno ammiccanti di donnine e omini scollacciati, ad accettare di dare il numero della propria carta di credito per passare dall'ammiccante all'esplicito. E per sapere cosa ci sia dietro queste liste di "top", se non si fa subito un contrattino, diventa una vera e propria impresa, perché spesso da una lista si passa ad un'altra lista, e così via quasi fino all'infinito. In questo contesto ci sembra che il provvedimento della procura di Catania, sia decisamente eccessivo, e auspichiamo che l'abbondanza di interventismo sia subita ricondotta nei meandri di un civico rapporto tra necessità di un sequestro preventivo e presunta colpevolezza dell'altrettanto presunto reo."

Nota - Accogliendo una richiesta del webmaster, abbiamo deciso di rimuovere il nome e il link del portale underground citato nell'articolo (3 settembre 2004)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Imparare l'arte della programmazione
Quale metodo utilizzi nell'apprendere un linguaggio di programmazione?
Corsi tradizionali in aula.
Internet e corsi online.
Libri e manuali.
Altro.
Non programmo.

Mostra i risultati (2981 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 maggio


web metrics