Google chiama Dell, Yahoo va con eBay

Due alleanze strategiche, due seri attentati alla concorrenza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-05-2006]

Yahoo e Google: loghi con manette

Il direttore generale di Google, Eric Schmidt, non ha fornito i dettagli finanziari del patto. Comunque l'accordo tra Dell e Google comporta la pre-installazione del motore di ricerca della grande G, come predefinito, sugli hard disk di Dell. Una mossa un po' microsoftiana, quella della grande G. E pare che sarà solo la prima di una lunga serie.

A differenza di zio Bill, Google pagherà Dell per ogni installazione, con l'intento di difendersi dalla sfida massacrante proprio con la casa di Redmond, che presumibilmente sarà lanciata con l'uscita di Vista il prossimo anno. Il nuovo sistema operativo, infatti, avrà un'integrazione strettissima col motore di ricerca interno.

La notizia fa il paio con un altro mega accordo tra due potenze internet: Yahoo e eBay. Lo scopo: rispondere alla minaccia crescente rappresentata, guarda caso, proprio da Google e Microsoft.

Questo secondo patto prevede che Yahoo fornisca l'intera grafica della pubblicità sul portale eBay, padrone incontrastato del mercato delle aste online, con una dote di 200 milioni di operatori iscritti. Come contropartita, il sistema di pagamento di eBay, Paypal, diventerà lo strumento predefinito per gli acquisti fatti su Yahoo.

Le due società coopereranno anche nello sviluppo di un sistema pubblicitario detto "click-to-call" sui propri rispettivi siti web. Si tratta di un collegamento all'interno del banner per chiamare l'inserzionista e fare un acquisto super rapido. Per questa operazione è previsto l'apporto di Skype e della sua popolare tecnologia.

Minacce percepite, alleanze, tradimenti: più che economia e finanza, sembra una trama di Shakespeare. A fare le spese di tutto questo sarà sicuramente l'utente internet comune, sempre più soffocato dalla mancanza di concorrenza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il cosiddetto "smart working" (o "remote working" a seconda delle definizioni) che impatto avrà secondo te?
Aumenterà il logoramento
Migliorerà la produttività
Ridurrà l'efficienza
Non avrà un impatto significativo

Mostra i risultati (552 voti)
Maggio 2025
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 maggio


web metrics