Trenta euro per la carta d'identita' elettronica

L'ultima eredita' del governo Berlusconi e' una nuova tassa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-05-2006]

cie

Ricordate il libretto inviato dal ministro Stanca a tutte le famiglie italiane per magnificare l'innovazione digitale e le meraviglie dell'e-government italiano?

Non ricordandolo e, non avendolo buttato nella pattumiera, possiamo riprenderlo e rileggerlo per cogliervi una vistosa lacuna: non si parla dell'ultimo "regalino" lasciato in eredita' agli italiani dall'appena trascorso governo Berlusconi: trenta euro invece di quattro per l'emissione del documento di riconoscimento, la nuova CIE, carta d'identita' elettronica (decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 17 maggio scorso).

Niente male: 26 euro in piu' per tutti i ragazzi che compiono i 14 anni e non possono piu' girare senza documento di identita', e per tutti noi quando vorremo rinnovare un documento indispensabile per esercitare tutti i nostri diritti, dal farci ricoverare, a comprare qualcosa pagando con assegno o carta di credito, votare, varcare la frontiera, dormire in un hotel e anche... morire.

Non ci sono giustificazioni per un aumento cosi' alto per produrre e rilasciare un documento elettronico che dovrebbe, invece, ridurre i costi dello Stato e rendere piu' efficiente l'anagrafe e la sicurezza, e su cui dovrebbe essere possibile, in futuro, caricare dati fiscali e sanitari. C'e' invece la volonta' di fare cassa, di imporre una nuova iniqua tassa da parte del governo Berlusconi, che aveva giurato di ridurle 5 anni fa e, ancora, un mese fa se fosse stato riconfermato.

Ci auguriamo che uno dei primi passi del nuovo ministro dell'Innovazione e della Funzione Pubblica Nicolais sia quello di portare il "prezzo" della CIE a 4 euro, come la vecchia carta di identita' non elettronica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 37)

{Davide}
Non vedo l'ora di pagare questa benedette 30€ Leggi tutto
25-7-2006 16:25

giusto pensare in prospettiva Leggi tutto
18-6-2006 09:59

disposto a pagare se ottengo più efficienza Leggi tutto
17-6-2006 14:03

una vera e propria "devolution" Leggi tutto
9-6-2006 16:51

io l'ho pagata cinque euro Leggi tutto
9-6-2006 16:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La televisione in tre dimensioni... (completa la frase)
è la nuova frontiera dell'intrattenimento domestico.
è inutile e in più fa male alla vista.
serve solo a vendere nuovi televisori e decoder.

Mostra i risultati (5229 voti)
Novembre 2025
Firefox cambia volto: Mozilla presenta Kit, la mascotte ridisegnata per il web moderno
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 novembre


web metrics