Il primo virus per OpenOffice

I ricercatori del Kaspersky Lab hanno individuato il primo macro virus scritto per la nota suite open source.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-06-2006]

Foto di Bruno Neves

Secondo Viruslist.com, sito gestito dall'azienda produttrice di antivirus Kasperky, ci troviamo di fronte al primo virus per OpenOffice e StarOffice, battezzato Virus.StarOffice.Stardust.a.

Tecnicamente si tratta di un macro virus: è scritto in Star Basic e programmato per scaricare da Internet un'immagine "per adulti" che successivamente apre in un nuovo documento; può infettare i documenti .sxw e i modelli .stw creati con Writer, il word processor di StarOffice e OpenOffice; a breve dovrebbero essere disponibili ulteriori informazioni.

Il virus è, per ora, soltanto quello che si definisce un "proof-of-concept"; è cioè la dimostrazione che scrivere virus per OpenOffice è possibile, per quanto finora non sia mai stato fatto: il bersaglio preferito, infatti, è sempre stato Microsoft Office. Stardust non è ancora il protagonista di un attacco, e forse non lo sarà mai.

Che utilità può avere quindi per l'utente conoscerne l'esistenza, oltre alla semplice curiosità? Può servire a ricordare che, non esistendo un programma inattaccabile, è dall'utente stesso che la sicurezza dipende.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

graz ;) p.s. daccordo sugno Leggi tutto
5-6-2006 21:12

F.U.D. Leggi tutto
5-6-2006 15:39

io chiedevo cosa intendesse per "mafiasoft" Leggi tutto
3-6-2006 19:46

In pratica è stata scoperta l'acqua calda. Leggi tutto
3-6-2006 19:09

perdona la mia limitatezza Leggi tutto
2-6-2006 20:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un collaboratore di Zeus News ci ha posto il quesito: "Mio figlio ha ormai 8 anni, che grosso modo è l'età in cui io ho ricevuto il Commodore 16 (avevo 9 anni). Lui per Natale vorrebbe un tablet. Che cosa gli regalo?" Secondo voi, è meglio regalare...
Un tablet
Un notebook
Un Pc
Un Commodore 16
Qualcos'altro

Mostra i risultati (2695 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics