La penna che non scrive

Un gadget che potrebbe rivelarsi davvero utile per gli studenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-06-2006]

La penna magica a raggi ultra violetti

Pochi giorni separano ormai i ragazzi dell'ultimo anno delle superiori dalla verifica finale, che permetterà loro l'ingresso negli atenei o nel mondo del lavoro.

Chi non ricorda il patema d'animo dei giorni precedenti il primo scritto, il temibile tema di italiano? Chi non si è cimentato con i compagni alla ricerca di ogni possibile trucco, dagli storici cinturoni "caricatori" da nascondere sotto la maglietta ai collages nei bagni o gli illeggibili bigliettini con miniaturizzato un intero anno di studi?

Gran parte dei ricordi più belli di quei giorni sono proprio legati alla ricerca di questi escamotage; tutti insieme a inventare qualcosa di diverso, di non ancora pensato... E poi tutti a scuola il giorno fatidico, magari con trenta gradi all'ombra, ma con le maniche lunghe e giacche mai viste in un intero quinquennio di studi, imbottite ad hoc con una intera enciclopedia miniaturizzata...

Gli anni sono passati e ci si è evoluti anche su questi trucchi. Un tempo non esistevano cellulari né palmari, ci si arrangiava come si poteva; oggi i ragazzi si presentano agli esami come scienziati della Nasa, dotati di ogni gadget tecnologico.

I docenti, di conseguenza, si sono dovuti aggiornare e all'ingresso della scuola requisiscono ogni oggetto dall'aspetto vagamente teconologico. Ma c'è un oggetto che nessun professore si sognerebbe mai di requisire: la penna biro.

Indispensabile nelle prove scritte, questo piccolo oggetto, nell'ultima versione sul mercato, diventa la Penna Magica di nome e di fatto.

Il kit in commercio alla modica cifra di 20 euro si compone di due penne: quella a inchiostro invisibile, una sorta di inchiostro simpatico, invisibile all'occhio umano, e la penna a ultra violetti: a prima vista, si presenta come una normalissima penna a sfera blu, ma nasconde un pulsante che permette di accendere una lampadina a raggi ultravioletti, per leggere quanto scritto con l'inchiostro invisibile.

Per i più tradizionalisti esiste invece la Penna Bigliettino , una penna che contiene all'interno un bigliettino a scomparsa da 15 cm di materiale plastico su cui incollare i bigliettini cartacei, in modo da poter srotolare e riavvolgere molto velocemente il tutto. In vendita a 25 euro. E' un kit degno di un detective per preparare bigliettini del terzo millennio.

Alcune accortezze ragazzi: portate con voi una pila da orologio, nel caso si scaricasse quella che alimenta i raggi ultra violetti; ultimo - ma non meno importante - studiate lo stesso: non si sa mai che qualche professore legga questo articolo.

In bocca al lupo ragazzi e una raccomandazione: dopo la maturità non gettate la penna... potrebbe servirvi anche in futuro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{utente anonimo}
Quanti preparativi e per cosa poi... Leggi tutto
5-6-2006 17:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il gadget del momento è lo smart watch. Si indossa al polso come un orologio tradizionale ma consente di telefonare, mandare Sms, accedere al web, leggere l'email, postare su Twitter o Facebook, ascoltare la musica. Ne acquisteresti uno?
Sì, per leggere l'email / gli Sms / Facebook / Twitter o per ascoltare la musica senza dover utilizzare il telefonino.
No. Ho già uno smart watch: è il mio telefonino. Non sono interessato a un altro accessorio.
No. Non mi interessa leggere l'email o accedere al web dall'orologio. Preferisco che orologio e telefono siano separati.
No. E' una cavolata.
Non saprei.

Mostra i risultati (3079 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics