Quale futuro per i call center?

Politici, sindacalisti, esperti di organizzazione del lavoro a confronto sul futuro dei call center dopo la circolare Damiano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-06-2006]

Foto di Sean Myers

Dopo essere stata la patria dell'informatica italiana, il Canavese (la zona di Ivrea) è diventata la "Call Center Valley" italiana per la forte presenza di call center diretti o in outsourcing.

Per questo a Ivrea, per iniziativa delle federazioni locali e dei gruppi al consiglio regionale dei Ds e della Margherita, sabato 1° luglio si terrà, con inizio alle 9.30, un convegno dal titolo: "Call center tra precarietà e nuova organizzazione del lavoro", che vedrà la presenza del neoministro del Lavoro Cesare Damiano che potrà illustrare in questa sede le finalità che si propone con la sua recentissima circolare per limitare il lavoro precario.

Il convegno si terrà presso il centro congressi La Serra - c.so Botta 30 di Ivrea. E' prevista la proiezione di un video "La parola ai lavoratori del call center con numerose interviste, interventi del sindacato confederale, di Umberto Costamagna, presidente di Assocontact (l'associazione delle imprese di call center), di Pietro Garibaldi, docente di economia politica all'Università di Torino, di Antonio De Maria, psicosociologo del lavoro, di Fiorenzo Codognotto, amministratore delegato di Comdata, di Gianfranco Morgando, responsabile nazionale per la Margherita delle politiche industriali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

{OPOCAI}
I DIMENTICATI Leggi tutto
24-6-2006 13:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando fai la spesa, qual è tra questi il profilo in cui ti ritrovi maggiormente?
Vado dritto verso quello che devo comprare e non perdo tempo: guardo solo le caratteristiche del prodotto e quanto costa.
Leggo sempre attentamente le etichette dei prodotti.
Per me gli acquisti sono necessari per una vita piena e appagante.
Per me il prezzo è più importante della marca.
Preferisco essere servito piuttosto che servirmi da solo.

Mostra i risultati (1869 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 luglio


web metrics