Quale futuro per i call center?

Politici, sindacalisti, esperti di organizzazione del lavoro a confronto sul futuro dei call center dopo la circolare Damiano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-06-2006]

Foto di Sean Myers

Dopo essere stata la patria dell'informatica italiana, il Canavese (la zona di Ivrea) è diventata la "Call Center Valley" italiana per la forte presenza di call center diretti o in outsourcing.

Per questo a Ivrea, per iniziativa delle federazioni locali e dei gruppi al consiglio regionale dei Ds e della Margherita, sabato 1° luglio si terrà, con inizio alle 9.30, un convegno dal titolo: "Call center tra precarietà e nuova organizzazione del lavoro", che vedrà la presenza del neoministro del Lavoro Cesare Damiano che potrà illustrare in questa sede le finalità che si propone con la sua recentissima circolare per limitare il lavoro precario.

Il convegno si terrà presso il centro congressi La Serra - c.so Botta 30 di Ivrea. E' prevista la proiezione di un video "La parola ai lavoratori del call center con numerose interviste, interventi del sindacato confederale, di Umberto Costamagna, presidente di Assocontact (l'associazione delle imprese di call center), di Pietro Garibaldi, docente di economia politica all'Università di Torino, di Antonio De Maria, psicosociologo del lavoro, di Fiorenzo Codognotto, amministratore delegato di Comdata, di Gianfranco Morgando, responsabile nazionale per la Margherita delle politiche industriali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

{OPOCAI}
I DIMENTICATI Leggi tutto
24-6-2006 13:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Confessa. Hai mai acquistato un farmaco online?
Assolutamente no, è un reato.
Fossi matto! E' un rischio per la salute.
Non si dovrebbe... ma lo ammetto, qualche volta è successo.
Lo faccio abitualmente anche se è contro la legge o pericoloso.

Mostra i risultati (3869 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics