Il bikini intelligente

Proteggiti dai raggi solari dannosi con il bikini che rileva il grado di radiazioni UV cui è esposto il corpo. Quest'estate usa la testa: non scottarti ma fai bruciare d'invidia le altre.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-07-2006]

Il bikini Solestrom SmartSwim UV

E' prodotto dalla Solestrom il bikini più innovativo della stagione. Un bikini che susciterà la curiosità di tutte le altre donne che bruceranno d'invidia.

Di colore argento e dal taglio molto sexy, questo bikini è dotato di un vero e proprio "gioiellino" che farà gola a tutte le donne più modaiole e trendy, ma anche attente alla propria salute: il rilevatore delle radiazioni UV cui il corpo è esposto.

Il piccolo monitor, inserito nella cintura della mutandina, è impermeabile all'acqua e ha un range che va da 0.00 a 19.9, con un passo di 0.01, per segnalare in ogni momento se ci si sta esponendo a radiazioni benefiche o nocive per la nostra pelle.

Solestrom, oltre a questo modello "di punta" nella collezione UV, ha dotato anche altri modelli di accessori che, a seconda dell'intensità delle radiazioni, modificano il colore per segnalare la pericolosità di una prolungata esposizione al sole.

Il prezzo del Bikini SmartSwim Uv è di 190 dollari, cioè circa 149 euro. Non sarà invece meglio fare scorta di ottime creme solari protettive?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Ma lo legge allo specchio, chiede a qualcuno o semplicemente si sfila gli slip e guarda? :help:
24-10-2022 16:07

:shock: :? :cry: Avevo capito... avevo capito.... avevo capi... avevo ca.. :weeps: Leggi tutto
11-7-2006 10:20

credo intendesse il top[a]ometro :wink: Leggi tutto
10-7-2006 19:57

Mai visto un bikini? Leggi tutto
10-7-2006 18:26

esistono davvero? Leggi tutto
5-7-2006 12:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2250 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics