Imporre obblighi nazionali a Murdoch-Telecom

Anziché contrastare l'alleanza Sky-Telecom Italia, i politici impogano degli obblighi di trasmissioni prodotte in Italia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-08-2006]

C'è molta preoccupazione della politica italiana rispetto alle ipotesi di alleanza tra Sky di Murdoch e Telecom Italia: per ora, secondo quanto affermato da Tronchetti Provera, si dovrebbe limitare ad accordi sui contenuti prodotti dalle aziende televisive ed editoriali di Murdoch e trasmesse sulla Tv via Internet di Telecom e sui telefoni Umts di Tim; ma potrebbe avere anche implicazioni finanziarie e proprietarie nell'assetto di Telecom.

C'è la paura che la Rete, "uno degli asset fondamentali del Paese" come l'ha definita il Ministro delle Comunicazioni Gentiloni, debba finire in mano straniere. Si tratta di paure che lasciano il tempo che trovano: Sky è già un'impresa italiana, Murdoch è di origini australiane ma le sue aziende sono inglesi e quindi europee. La politica lo ha accolto a braccia aperte permettendogli di diventare l'unico operatore della Pay Tv satellitare e il principale finanziatore del principale sport italiano, il calcio; senza i soldi di Murdoch Telecom Italia rischia comunque di finire in mani spagnole o tedesche.

Piuttosto, la politica dovrebbe imporre delle precise condizioni alla coppia Murdoch-Tronchetti Provera, in ordine alla produzione dei contenuti da trasmettere: almeno il 50% di questi dovrebbero essere prodotti in Italia da aziende italiane, che siano programmi sportivi, news, intrattenimento o film.

Sarebbe una clausola "protezionistica" della nostra produzione culturale italiana, simile a quella che esiste nella legislazione francese e che nessun trattato comunitario o mondiale sul commercio è riuscito mai a superare. Sarebbe questo un modo più costruttivo di affrontare il problema della cosidetta "italianità".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

{KABUL}
MEGLIO L'UOVO OGGI CHE NULLA DOMANI Leggi tutto
8-9-2006 16:33

carica di debiti? con tutto quello che ruba Leggi tutto
7-9-2006 15:05

{utente anonimo}
telecom è stata venduta alle banche Leggi tutto
21-8-2006 11:56

{utente anonimo}
un nuovo monopolio Leggi tutto
21-8-2006 11:48

{LASSIE}
SI RITORNI A CASA Leggi tutto
16-8-2006 08:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi una VPN?
Sì, utilizzo un servizio gratuito.
Sì, utilizzo un servizio a pagamento.
No, ma mi piacerebbe risultare anonimo quando uso Internet.
No, non mi interessa essere anonimo.
Non so che cosa sia una VPN.

Mostra i risultati (1830 voti)
Novembre 2025
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 novembre


web metrics