Imporre obblighi nazionali a Murdoch-Telecom

Anziché contrastare l'alleanza Sky-Telecom Italia, i politici impogano degli obblighi di trasmissioni prodotte in Italia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-08-2006]

C'è molta preoccupazione della politica italiana rispetto alle ipotesi di alleanza tra Sky di Murdoch e Telecom Italia: per ora, secondo quanto affermato da Tronchetti Provera, si dovrebbe limitare ad accordi sui contenuti prodotti dalle aziende televisive ed editoriali di Murdoch e trasmesse sulla Tv via Internet di Telecom e sui telefoni Umts di Tim; ma potrebbe avere anche implicazioni finanziarie e proprietarie nell'assetto di Telecom.

C'è la paura che la Rete, "uno degli asset fondamentali del Paese" come l'ha definita il Ministro delle Comunicazioni Gentiloni, debba finire in mano straniere. Si tratta di paure che lasciano il tempo che trovano: Sky è già un'impresa italiana, Murdoch è di origini australiane ma le sue aziende sono inglesi e quindi europee. La politica lo ha accolto a braccia aperte permettendogli di diventare l'unico operatore della Pay Tv satellitare e il principale finanziatore del principale sport italiano, il calcio; senza i soldi di Murdoch Telecom Italia rischia comunque di finire in mani spagnole o tedesche.

Piuttosto, la politica dovrebbe imporre delle precise condizioni alla coppia Murdoch-Tronchetti Provera, in ordine alla produzione dei contenuti da trasmettere: almeno il 50% di questi dovrebbero essere prodotti in Italia da aziende italiane, che siano programmi sportivi, news, intrattenimento o film.

Sarebbe una clausola "protezionistica" della nostra produzione culturale italiana, simile a quella che esiste nella legislazione francese e che nessun trattato comunitario o mondiale sul commercio è riuscito mai a superare. Sarebbe questo un modo più costruttivo di affrontare il problema della cosidetta "italianità".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

{KABUL}
MEGLIO L'UOVO OGGI CHE NULLA DOMANI Leggi tutto
8-9-2006 16:33

carica di debiti? con tutto quello che ruba Leggi tutto
7-9-2006 15:05

{utente anonimo}
telecom è stata venduta alle banche Leggi tutto
21-8-2006 11:56

{utente anonimo}
un nuovo monopolio Leggi tutto
21-8-2006 11:48

{LASSIE}
SI RITORNI A CASA Leggi tutto
16-8-2006 08:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come ti comporti quando ricevi una "bufala" via email?
A costo di cancellare anche avvisi potenzialmente veri, straccio tutto appena arriva.
Li leggo e inoltro solo quelli che ritengo potenzialmente veri, ma all'atto pratico non me ne curo.
Inoltro quelli veri e ne seguo le indicazioni.
Ma quali bufale? Ho appena vinto 1.000.000 di euro rispondendo a una email.
Io stesso ho messo in circolazione qualche bufala.

Mostra i risultati (3397 voti)
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics