Ma dove sono finite le cabine telefoniche?

Cell Zone, ovvero la cabina telefonica per cellulari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-09-2006]

La Cell Zone

Negli ultimi anni, con la sempre maggiore diffusione dei cellulari, sono praticamente scomparse dagli arredi urbani le vecchie cabine telefoniche, tanto care ai malinconici come noi. Di contro assistiamo sempre più spesso a episodi di "maleducazione tecnologica"; per fare qualche esempio vi sono persone che discutono rumorosamente di questioni personali al cellulare per strada o nei ristoranti, piuttosto che ragazzi che cercano invano di conversare in locali pubblici troppo rumorosi.

Per venire incontro a questo nuovo tipo di esigenze, l'americana Salemi ha progettato Cell Zone, una particolarissima cabina telefonica totalmente insonorizzata, in grado di garantire la massima privacy per chi vi telefona con il cellulare e il minimo disturbo per l'ambiente circostante.

Le possibili location sono innumerevoli: una chiassosa discoteca, una silenziosa biblioteca, un ristorante, un ospedale, solo per citarne alcune. La Cell Zone può essere personalizzata dalle attività commerciali o pubbliche che intenderanno installarla mediante l'inserimento lungo le pareti esterne di loghi o messaggi pubblicitari.

E' un modo intelligente per guadagnare in proventi pubblicitari e in buon costume: speriamo di vederla presto anche in Italia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{HAZZARD}
TELECOM O TELECOMOMIA Leggi tutto
8-9-2006 16:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2171 voti)
Novembre 2025
Le Ferrovie adottano la IA di Microsoft. 50.000 licenze Copilot per aumentare la produttività
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 novembre


web metrics