La patch che visse tre volte

Terza edizione per una patch di Microsoft, dopo che le precedenti versioni avevano introdotto nuovi bug.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-09-2006]

Foto di Danny de Bruyne

La vita della patch MS06-42 è stata finora tormentata. Rilasciata in origine l'8 agosto, introdusse la bellezza di due nuove vulnerabilità. Il 24 agosto Microsoft rilasciò una versione riveduta e corretta della 42; corretta solo in parte, però, dato che chiudeva una sola delle due falle aperte dalla prima versione. La seconda nuova falla viene quindi stuccata ora - l'aggiornamento è disponibile, come al solito, via Windows Update - e dovrebbe essere finita qui.

Non è la prima volta che una patch di Windows crea nuovi problemi: di qualche caso abbiamo parlato anche noi. Questa in particolare, però, ha creato un vero problema durato fino a oggi per gli utenti: sia applicando la patch, infatti, sia non applicandola, si sono trovati nella situazione di aprire potenzialmente il proprio PC a degli attacchi esterni.

In un post sul Microsoft Internet Explorer Weblog, Tony Chor, Group Program Manager, scrive: "Questo rilascio e la necessità di rilasci successivi sono sicuramente stati un'esperienza istruttiva. Questo ciclo di aggiornamenti non è stato un esempio del nostro lavoro migliore, ma abbiamo usato questa esperienza per migliorare i nostri processi e aumentare la trasparenza per assicurare che tutti i nostri rilasci siano della qualità che ci aspettiamo e che i nostir clienti meritano". Speriamo bene.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Sì, era proprio a Report che parlarono di questa vicenda Leggi tutto
16-9-2006 11:28

dove assume i programmatori? ... raro che siano *assunti* Leggi tutto
15-9-2006 18:52

ma... lo zio Bill dove gli assume i propri programmatori? Leggi tutto
15-9-2006 17:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il gadget del momento è lo smart watch. Si indossa al polso come un orologio tradizionale ma consente di telefonare, mandare Sms, accedere al web, leggere l'email, postare su Twitter o Facebook, ascoltare la musica. Ne acquisteresti uno?
Sì, per leggere l'email / gli Sms / Facebook / Twitter o per ascoltare la musica senza dover utilizzare il telefonino.
No. Ho già uno smart watch: è il mio telefonino. Non sono interessato a un altro accessorio.
No. Non mi interessa leggere l'email o accedere al web dall'orologio. Preferisco che orologio e telefono siano separati.
No. E' una cavolata.
Non saprei.

Mostra i risultati (3100 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics