Uscita versione 7.1 di Red Hat Linux

Come prevedevamo facilmente durante la stesura del libro "Da Windows a Linux", Red Hat Inc. ha rilasciato un aggiornamento della propria distribuzione di Linux che mette fine (si spera) alle devastanti magagne che caratterizzavano la versione precedente, la 7.0, descritte nel libro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-04-2001]

La nuova versione, etichettata 7.1, è prelevabile gratuitamente da Internet (ma sono vari giga) ed è liberamente duplicabile e distribuibile come tutte le distribuzioni di Linux.

Sinceramente non so se l'eventuale prossima versione di "Da Windows a Linux" resterà fedele a Red Hat. Sto provando con _notevole_ piacere la distribuzione Mandrake, e penso che sarà quella la distribuzione che descriverò negli aggiornamenti al testo. E' molto più orientata all'uso del PC come macchina per il lavoro personale piuttosto che come server di rete, e molte cose che in Red Hat vanno fatte manualmente sono già preimpostate in Mandrake.

A proposito: per chi me l'aveva chiesto, si dice "mandreik", non "mandrache". Il personaggio dei fumetti non c'entra. "Mandrake", infatti, è una parola inglese che vuol dire "mandragora" (o "mandragola"), ed è il nome di una pianta velenosa che si riteneva abbia poteri afrodisiaci e/o magici.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Gli aspetti peggiori del mercato della telecomunicazione mobile sono:
Tariffe incomprensibili
Concorrenza tra operatori solo di facciata
Cellulari troppo complessi
Mancanza di offerte adatte alle vere necessità
Offerte tecnologiche superflue e costose

Mostra i risultati (3531 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 maggio


web metrics