IE più sicuro di Firefox

Uno studio di Symantec assegna curiosamente al browser di Mozilla Foundation la palma del più bacato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-09-2006]

Foto di Philippe Ramakers

La notizia non è recentissima, ma solo in questi giorni sembra che la Grande Rete se ne sia accorta. Secondo il Symantec Internet Security Threat Report, pubblicato tempo fa e scaricabile previa registrazione, ci siamo sbagliati tutti. Beh, tutti meno Microsoft.

Internet Explorer, così ingiustamente bistrattato, sarebbe più sicuro dei browser di casa Mozilla, tra cui Firefox, la cui diffusione tanto ha dovuto alla fama di maggior sicurezza rispetto al rivale di Redmond.

A dirlo sono i dati: stando al rapporto, infatti, nella prima metà del 2005 Mozilla ha confermato la presenza di 25 vulnerabilità nei propri prodotti (di cui 18, il 72%, ad alto rischio), contro le 13 confermate da Microsoft (di cui 8, il 62%, ad alto rischio).

Poco più oltre la dose viene rincarata: "Nel corso della prima metà del 2005 sono state scoperte più vulnerabilità nei browser Mozilla, tra cui Firefox, che in ogni altro browser". Segue, nel rapporto, un grafico che evidenzia come nel periodo Gennaio 2004 - Giugno 2005 il numero di vulnerabilità presenti nei prodotti della famiglia Mozilla non abbia fatto che aumentare mentre IE, dopo una aumento nel periodo Luglio - Dicembre 2004, sia calato ben al di sotto di Firefox e compagni.

Ma la parte interessante deve ancora venire. Symantec ammette di aver considerato, nello stilare il rapporto, solo quelle vulnerabilità confermate dal produttore. Non solo, quindi, nessuno può mettere fretta a Microsoft affinché avalli la presenza di bachi nel proprio codice, ma un veloce controllo su Secunia rivela che per IE esistono 19 vulnerabilità sulle quali la casa madre non si è ancora espressa, mentre solo 3 sono quelle di Firefox nella stessa condizione.

Inoltre, nello stesso rapporto si può leggere: "Al momento di scrivere, non si riscontrano exploit diffusi per alcun browser tranne Microsoft Internet Exploer", ma "ci si aspetta che ciò cambi quando i browser alternativi diventeranno largamente diffusi". La solita motivazione, insomma, che lega la sicurezza unicamente alla diffusione e che si sente spesso ripetere quando si parla di Linux.

Se il rapporto è tornato a far parlare di sé in questo periodo è proprio per il metodo usato nel redigerlo, approssimativo a dir poco; Inoltre, con l'avvicinarsi di Vista, il tema della sicurezza sta interessando e preoccupando molti soggetti. Infine non dimentichiamo che dopotutto Symantec vende software per la sicurezza informatica: se un browser come Firefox (non solo generalmente considerato più sicuro di IE, ma nemmeno integrato nel sistema operativo così che la falla di uno sia la falla dell'altro) si diffonde, non dovrà temere per i propri prodotti?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

Ciao ragazzi Sono rimasto sconvolto dalla notizia e non pensavo di leggere delle bufale cosi grosse.
15-11-2008 00:32

io vi frego tutti e uso Opera 9 8) per quei pochi siti che ha problemi, si corre a explorer.. tanto sono siti sicuri..
23-1-2007 14:30

esatto! ma travisare le parole è la prima regola per un sano trollaggio :D se vuole usare IE affaracci suoi :wink:
29-9-2006 20:37

Credo che splarz intendesse quegli di Explorer :wink: Leggi tutto
29-9-2006 19:35

{utente anonimo}
e gli altri 999.999? Leggi tutto
29-9-2006 15:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il Garante Privacy ha istituito - ormai da anni - un servizio che in teoria dovrebbe tutelare la privacy dei cittadini iscritti, vietando ai call center di chiamare i loro numeri telefonici. Secondo la tua esperienza, il Registro delle Opposizioni funziona?
Sì. Sono iscritto e non mi scocciano praticamente mai.
Non lo so. Non sono iscritto.
No. Sono iscritto e continuo a ricevere telefonate con proposte commerciali.

Mostra i risultati (3301 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics