Un diamante di tv

Una ditta italiana presenta la televisione più costosa al mondo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-09-2006]

Yalos Diamond

La serie Yalos, prodotta dall'italiana Keymat, consta di Tv Lcd al top di gamma, dotate di tutti i connettori utili a collegarle a ogni sorgente esterna, tecnologia HD Ready con connettori HDMI e sistema di ricezione multistandard (incluso NTSC per gli Stati Uniti), doppio sintonizzatore, rapporto di contrasto di 1200:1, 8 ms di time response e un ottimo angolo di visuale vicino ai 180°, nochè un elegante telecomando.

Yalos Diamond, il più caro televisore oggi disponibile con i suoi 100 mila euro di prezzo, è la punta di diamante (è proprio il caso di dirlo!) della nuova linea. Assieme alla tecnologia di ultima generazione è infatti associato un elemento vecchio di milioni di anni: il diamante.

Yalos Diamond infatti ha la luminosa caratteristica di 20 carati di diamanti incastonati in oro bianco rodiato e sistemati elegantemente in una cornice di cristallo temprato scuro. E' un modello esclusivo firmato dal designer Takeide Sano e prodotto in un solo esemplare.

Probabilmente eccessivo, sarà sicuramente utile per pubblicizzare il marchio o magari un modo per convincere la vostra compagna a non lamentarsi se volete guardare l'ennesima partitia di calcio in Tv. E' un televisore che sicuramente farà un figurone appeso al muro...di qualche collezionista.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Ricetta per fare il prodotto più costoso al mondo Leggi tutto
29-9-2006 23:30

{utente anonimo}
E poi si lamentano se non hanno lavoro e falliscon Leggi tutto
29-9-2006 16:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli spazi per i commenti alle notizie, in che modo si comportano i maggiori siti di informazione online?
Sono eccessivamente censori. Se i loro articoli subissero lo stesso trattamento, accuserebbero di dittatura.
Mostrano una spudorata tendenza a privilegiare i commenti favorevoli alle loro linee editoriali.
Si limitano alle normali regole del vivere civile e delle leggi in vigore.
Danno importanti spazi e a volte dovrebbero contenere gli "ardori" dei commentatori con maggiore decisione.
Sodoma e Gomorra! Va bene la libertà d'opinione ma c'è un limite a tutto.

Mostra i risultati (1517 voti)
Luglio 2025
Bug di Windows 11 consente di ''espellere'' la GPU come se fosse una chiavetta USB
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 luglio


web metrics