Falle in Firefox? Era uno scherzo

I developer ritrattano: la vulnerabilità nella gestione di Javascript è meno grave di quanto paventato. Delle altre 30 falle pare non esservi più traccia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-10-2006]

Foto di Tom Denham

Firefox non sarà forse a prova di bomba (quale software lo è?), ma la situazione è meno grave di quel che sembrava. Decisamente meno grave. Anzi, a volerla dire tutta, "lo scopo principale del nostro discorso era essere divertenti".

Le parole sono di Mischa Spiegelmock e sono state scritte in un messaggio inviato al Mozilla Developer Center. Il nome probabilmente non dice nulla, ma si tratta di uno dei due speaker che al Toorcon hanno parlato di una potenziale falla nella gestione di Javascript da parte di Firefox.

E' una falla così pericolosa che sembrava potesse portare all'esecuzione arbitraria di codice. La notizia si era subito diffusa in tutta la Rete e i detrattori di Firefox avevano avuto a disposizione un'arma apparentemente perfetta.

Se poi si aggiunge che la persona che teneva l'incontro insieme a Spiegelmock aveva affermato di aver scoperto 30 ulteriori vulnerabilità, si ottiene uno scenario perfetto per scaldare oltre modo la perenne guerra di religione tra browser.

Ora, invece, si viene a scoprire che era tutto uno scherzo. La falla nella gestione di Javascript esiste davvero ma, come anche i controlli di Mozilla hanno evidenziato, arriva al massimo a causare un crash e a consumare le risorse del sistema; cosa ben diversa dal permettere a un attaccante di eseguire codice sul pc "vittima".

Delle 30 vulnerabilità, invece, pare si sia persa traccia: Spiegelmock si è dissociato dal collega asserendo di non sapere se effettivamente questi le abbia scoperte oppure no.

Mozilla, nel frattempo, continuerà le proprie indagini ispezionando a fondo il codice di Firefox i cui utenti, per fortuna, possono comunque stare ora un po' più tranquilli.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

W Firefox!! :D :D
5-10-2006 22:58

Hai perfettamente ragione.... :lol: :lol: :lol: W Firefox! Leggi tutto
5-10-2006 12:43

Dubbio... Leggi tutto
5-10-2006 11:36

Anche se parlando di falle in Explorer si ha ragione..... Leggi tutto
5-10-2006 11:03

Se scherzi su Microsoft, invece ... Leggi tutto
5-10-2006 10:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che Bitcoin potrebbe sostituire l'oro come bene-rifugio?
Non sostituirà mai l'oro
Lo sostituirà in futuro
Lo ha già sostituito

Mostra i risultati (1022 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 novembre


web metrics