All'oratorio per conoscere Linux

I ragazzi dell'oratorio di Galliate continuano il loro lavoro di divulgazione dell'open source con un'aula didattica e corsi basati sul volontariato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-01-2007]

Si va all'oratorio per vivere un'esperienza di fede, per stare con gli amici, per conoscere le ragazze, per giocare a calcio ma anche per conoscere l'open source, per apprendere un modo di fare informatico alternativo a quello dominante, basato più sui valori della libertà, della cooperazione e del dono, valori umani e anche cristiani.

E' l'esperienza che i giovani dell'oratorio della parrocchia di Galliate, in provincia di Novara, continuano a portare avanti, con un'aula didattica e corsi che partiranno in gennaio, aperti a tutti.

Grazie al contributo della Regione Piemonte e alle risorse messe a disposione dell'oratorio hanno creato una nuova aula computer dotata di dieci postazioni collegate in rete tra loro e a Internet. L'aula è inoltre dotata di un videoproiettore e di una grande lavagna.

Il loro obiettivo non è solo quello di insegnare a utilizzare il PC per gli scopi più comuni, ma anche diffondere la cultura open source: vogliono far capire che non esistono solo i software proprietari ma esiste anche un mondo parallelo fatto di software libero, la cui qualità è il più delle volte comparabile con quello proprietario. Per raggiungere questo obiettivo stanno creando una nuova associazione culturale: Gallug, Galliate Linux User Group.

Tutto ciò si traduce praticamente in una serie di corsi di informatica nei quali insegneranno a usare alcuni dei più diffusi software Open Source per risolvere i problemi di tutti i giorni. Vogliono offrire anche un corso di alfabetizzazione all'informatica e anche un corso su come usare Linux per creare dei server di rete.

I corsi avranno inizio a gennaio e avranno la durata di circa 14 ore distribuite in 7 lezioni da due ore ciascuna. Il costo "simbolico" dei corsi è indicativamente di 30 euro; i proventi ottenuti verrano interamente devoluti all'oratorio e tutto il lavoro dei docenti è prestato come opera di volontariato in pieno spirito di condivisione delle proprie conoscenze.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

Open software e parrocchia Leggi tutto
5-1-2007 14:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1673 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 ottobre


web metrics