Il miracolo della moltiplicazione delle aziende

Dalla Rai a Telecom, passando per Alitalia e Ferrovie, la nuova moda del capitalismo italiano è dividere e moltiplicare le aziende, come se così crescessero.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-01-2007]

Foto di Bo Hansen

Ora è la volta del ministro Gentiloni di presentare un progetto per la nuova Rai: tre aziende al posto di una, una per le reti e due per i prodotti. E' una soluzione magica per i problemi della Tv di Stato, dominata dalla politica, incapace di produrre programmi di qualità ma capace di spendere miliardi di euro del canone in ingaggi a superdivi e isole varie.

Tronchetti Provera, alle prese con un debito formidabile, uno scandalo giudiziario senza precedenti e la necessità di adeguare Telecom Italia alle sfide della banda larga, era stato il primo a immaginare di spaccare l'azienda in tre, dopo anni di esternalizzazioni di singoli pezzi di attività e servizi. Tronchetti ha incontrato le forti resistenze di politica, sindacati e mercato; ecco arrivare Rossi che, invece di tre aziende separate, vuole limitarsi a riorganizzare Telecom in quattro divisioni autonome.

Intanto Alitalia dovrebbe essere divisa almeno in due: una dei servizi di terra e una per il volo; per le Ferrovie si è scoperto invece che l'aver separato la Rete dalla divisione commerciale trasporto non ha fatto arrivare i treni in orario ma ha coperto gli storici buchi di bilancio.

Sembra la nuova moda del capitalismo italiano, in particolare nei servizi ma non solo, un capitalismo fatto di tante imprese medie e piccole, senza vere grandi imprese multinazionali, povero di capitali ma anche di brevetti e di innovazione, familiare e ristretto ai soliti noti, spiazzato dalla globalizzazione ma capacissimo di spezzare le poche grandi imprese che rimangono, moltiplicarle in un numero infinito, fin quasi all'atomo, di imprese più piccole, utilissime a eludere il fisco e a moltiplicare consigli di amministrazioni, consiglieri e relativi emolumenti, dirigenti con retribuzioni e liquidazioni assolutamente tra le più elevate del mondo e tra le più slegate da ogni parametro di efficienza, qualità e reddività.

Nelle cronache finanziarie non si parla mai (o quasi) di progetti, di prodotti, di obbiettivi, ma sempre e solo di queste proposte di ingegneria organizzativo-finanziaria che dovrebbero essere capaci, chissà perché, di risollevare le sorti di un'economia italiana, che quando torna a crescere a poco più dell'1% ci fa gridare al miracolo, segno di una decadenza di cui, forse, abbiamo perso perfino la consapevolezza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Sono d'accordo nel puntare al cattocomunismo come terreno fertile per l'italiana abitudine a porre al governo, o comunque al comando, tronfi individui che della materia che si accingono a dirigere non ne capiscono una fava. Penso anche che un po' ce lo vogliamo. Siamo, volenti o nolenti, una società di mediocri e come tale chi arriva in... Leggi tutto
12-1-2007 23:20

anche dei motivi economici / finanziari Leggi tutto
12-1-2007 09:01

Queste sono le :idea: "privatizzazioni" italiane catto-comuniste. Poiché i partiti non riuscivano a metter personaggi più "vicini" a loro a capo delle varie amministrazione perché avanzavano sopratutto per "anzianità" all'interno della carriera, generalmente entrati con "concorso", ne hanno... Leggi tutto
11-1-2007 22:48

Anche Tanzi e' andato avanti per anni con quelle manovre, auguro ai suoi emuli la stessa fortuna!
11-1-2007 18:13

{Se questo è un uom}
Profondo Rosso Leggi tutto
11-1-2007 14:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hanno suscitato polemiche in Abruzzo alcuni manifesti pubblicitari con una ragazza in bikini e la scritta: "La diamo a tutti... l'Adsl dove non c'è". Alcuni hanno proposto di farli rimuovere perché lesivi della dignità della donna. Cosa ne pensi?
Sono contrario al ritiro dei manifesti perché sono incisivi e divertenti.
Li trovo volgari ma non credo che si possano proibire.
Bisogna farli rimuovere perché sono vergognosi.
Non penso che aumenteranno gli abbonamenti Adsl, anzi...
Altri gestori hanno fatto di peggio.

Mostra i risultati (4493 voti)
Novembre 2025
Abbonati al Manifesto esposti online: indirizzi di 150.000 persone accessibili senza protezione
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics