Pirateria Microsoft

Il colosso di Redmond viene sbeffeggiato in tutto il mondo per un maldestro utilizzo di una foto pubblicata su Flickr.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-02-2007]

All'inizio c'era il "no copyright", ovvero prendi cio' che scrivo e fanne quel che ti pare. Poi pero' qualcuno ha pensato che per umanizzare il diritto d'autore non era necessario azzerare i diritti degli autori, ed e' cosi' che sono comparse le licenze di libero utilizzo per il software e le altre opere dell'ingegno, che diventano "fai quel che ti pare ma a certe condizioni".

Tra le piu' famose di queste licenze ci sono le Creative Commons, che permettono di proibire utilizzi commerciali di lavori "liberi" o modifiche non concordate con l'autore (non basta cambiare una parola di un libro per poter dire di aver scritto un altro libro).

Ma che succede quando a violare queste regole sono proprio i paladini del copyright, della cosiddetta "proprieta' intellettuale" e dello sfruttamento economico delle opere dell'ingegno? Succede quello che e' successo a Microsoft, sbeffeggiata in tutto il mondo per un maldestro utilizzo di una foto pubblicata sul portale Flickr, che permette agli utenti di condividere fotografie stabilendo precise condizioni di utilizzo.

Niall Kennedy, un ex impiegato dell'azienda di Bill Gates, ha scoperto che una delle sue immagini presenti su Flickr era stata pubblicata in un blog della Microsoft, e ha voluto "punire" questo utilizzo commerciale non autorizzato sostituendo il disegno originale con la foto di un nudo dove il logo Creative Commons giocava il ruolo della foglia di fico.

Automaticamente anche l'immagine sul blog si e' aggiornata, rivelando che il re dell'informatica e' ormai nudo di fronte alle sue stesse contraddizioni.

"Hanno rubato una delle mie foto per metterla sul loro blog" - ha dichiarato Kennedy - "e ho deciso di metterli di fronte alle conseguenze del loro gesto. Io metto a disposizione le immagini e i testi che realizzo con licenze Creative Commons sperando che questo aiuti altre persone a raccontare storie migliori o a incrementare la loro creativita', ma quando questi contenuti sono utilizzati violando i termini delle licenze che utilizzo, la mia scelta e' quella di reagire in vari modi, che vanno dall'invio di email fino alle azioni legali".

Tutti i dettagli della vicenda sono sul blog di Niall.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

E bravo Niall :D !
2-3-2007 17:31

non che sia un cosa cosi eclatante... siamo tutti uomini :D
7-2-2007 14:12

deep linking? Leggi tutto
4-2-2007 19:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Le proteste che hanno spinto Google a sospendere Street View in alcuni Paesi...
sono giuste: occorrono limiti più seri per salvaguardare la privacy.
sono ingiuste: Street View non danneggia affatto la privacy.

Mostra i risultati (2770 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics