L'emopoietico per Vista

Macchine deboli? Ecco il ricostituente, su chiavetta Usb.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-02-2007]

ready

Il pargolo di mamma Microsoft è nato di appetito robustissimo, tanto che non gli è sufficiente la dotazione hardware di cui bene o male si accontentava XP SP2. La scheda grafica, tanto per dirne una; ma anche e soprattutto le risorse RAM senza le quali il sistema proprio non ce la fa a partire.

Ma, chi l'avrebbe detto, ecco la soluzione pronta sin dal giorno del battesimo. Si chiama ReadyBoost, una chiavetta Usb della Kingston con capacità da 1 o 2 Gbyte che è in grado di essere riconosciuta dal sistema e, a scelta dell'utilizzatore, essere vista in tutto o in parte come un'estensione della RAM già montata sul PC.

La chiavetta fa parte della serie denominata DataTraveler ReadyFlash; come il nome fa chiaramente intendere, è volta a sopperire alle eventuali défaillances dei portatili per i quali potrebbe rivelarsi problematica l'integrazione o la sostituzione dei banchi di memoria.

Ma nulla ci impedisce di usarla anche sui desktop; anzi, nulla a condizione che il nostro amatissimo PC sia equipaggiato con Vista e, altrettanto ovviamente, con porte rigorosamente USB 2.0.

Non dobbiamo meravigliarci, il tutto è molto americano: come diceva Ford, le auto possono essere di qualsiasi colore, basta che siano nere.

Tuttavia c'è almeno una nota lieta per chi vorrà far girare Vista senza perdere d'occhio il budget ed è il prezzo delle chiavette, previsto di 21 o 38 euro a seconda della capacità.

Sulla durata effettiva, nessuno è in grado di esprimersi, perché sappiamo che è funzione inversa dei cicli di lettura/cancellazione; quanto alla velocità della RAM così integrata, possiamo ipotizzare che sia ridotta a quella inferiore. Paggio la pezza del buco?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

nucciode concordo ma è un discorso trito e ritrito quello del c64... il progresso è anche potenziamento delle macchine e della velocità... negli anni 70 potevi sperare di consultare un intera enciclopedia su cd? no potevi sviluppare il nuovo modello di auto per la fiat? no la potenza serve a qualcosa.. che poi per noi utenti... Leggi tutto
7-2-2007 14:28

e secondo microsoft per poter usare il suo abborto di sistema op. dovremmo cambiare i nostri pc? vi ricordate quando l'uomo ando sulla luna? bene ci arrivo' con appena due commodor 64 e adesso solo per far girare il vista ci vuole processore mega galattic,ram infinita ,scheda grafica da paura.qui qualcosa m sa che non va,tutte queste... Leggi tutto
4-2-2007 19:04

{utente anonimo}
un anonimo Leggi tutto
3-2-2007 23:11

{utente anonimo}
A parte il refuso (edit: corretto, grazie) l'errore più grosso è nel fatto che (ovviamente) non è necessaria una chiavetta di una specifica marca, ma vanno bene tutte. Resta il fatto che è tutta una grande ca...ata, l'utilità IMHO è minima, visto che la velocità rispetto, alla VERA RAM, è molto più bassa.
3-2-2007 18:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te è giusto che sia obbligatoria l'assicurazione per i conducenti di monopattini elettrici?
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili per pericolosità agli scooter.
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria sia per i monopattini elettrici, sia per le biciclette elettriche, perché entrambi i tipi di mezzo sono equiparabili agli scooter.
No, non serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili alle biciclette elettriche.

Mostra i risultati (1050 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics