Gli annunci di Libero

On line un motore di ricerca autonomo per gli annunci economici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-02-2007]

Com'è noto, il motore di ricerca di Libero del gruppo Wind, sinora si è appoggiato quasi esclusivamente alla tecnologia di Google. Com'è ovvio, gli output delle interrogazioni generiche non si discostavano molto da quelli proposti dal gigante americano.

Dall'inizio del mese, Libero ha compiuto un significativo salto di quaiità, lanciando un autonomo motore di ricerca Libero Annunci relativamente agli annunci sul web, ma questa volta basato su Arianna e quindi specializzato nella realtà del nostro Paese.

A sua volta Arianna, nato anni fa da una costola di Italia on Line, censisce i siti con tecniche proprietarie, pesandone la popolarità, analizzandoli sotto il profilo meramente testuale ed applicando infine alla ricerca le risorse derivanti dall'analisi del linguaggio naturale.

Si comprende perciò come i risultati possano essere più interessanti e completi per i navigatori di lingua italiana piuttosto che per quelli di lingua angloamericana.

Secondo a quanto comunicato da Libero, il motore è previsto per circa 500mila annunci in linea per la durata di 30 giorni; a oggi ha memorizzato più di 130 siti e le tipologie rappresentate vanno dal lavoro, che sfiora il 30% del totale sino alle auto usate e agli incontri personali passando per gli immobili, i viaggi e quant'altro.

Gli annunci web così localizzati si vanno ad aggiungere alle altre ricerche di contenuti in lingua italiana già ottenuti tramite Arianna quali le news, i blog, e via dicendo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole a tassare l'uso del denaro contante per diffondere l'uso della moneta elettronica?
Totalmente favorevole.
Favorevole, ma timoroso della sicurezza delle transazioni.
Favorevole, ma bisogna tutelare chi non vuole o non sa usare la moneta elettronica.
Totalmente contrario.
Basterebbe abolire i costi bancari sulle transazioni elettroniche.

Mostra i risultati (6340 voti)
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics