Per sapere se un numero è di Telecom

E' attivo un servizio che permette di conoscere a quale gestore telefonico appartiene un numero fisso. Sopresa, non sarà gratis.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-02-2007]

Dal mese di febbraio Telecom Italia ha attivato il servizio 4560 che consente di conoscere se un numero di rete fissa appartiene alla propria rete o a un altro gestore. Si tratta di un'informazione utile per chi usufruisce di alcune tariffe tipo Alice Mia o Tutto Incluso, che comunque al momento consentono chiamate illimitate, comprese nel forfait, anche verso altri gestori.

E' sufficiente comporre 456 seguito dalla numerazione geografica (comprensiva di zero) di cui si vuole ricevere l'informazione. Il servizio è accessibile soltanto dalle numerazioni di Telecom Italia.

Per ora il servizio è gratuito; in seguito, previa comunicazione, costerà 5 centesimi a interrogazione da linea privata, e 10 centesimi da telefono pubblico.

Si tratta di un servizio che, per disposizione dell'Authority, tutti i gestori di telefonia fissa e mobile devono predisporre, anche se è molto discutibile che lo si possa far pagare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Infatti Telecom ha delle tariffe flat "vere" (nel senso nei riguardi di qualcunque numero di rete fissa) e delle tariffe che sono flat solo se chiami numeri di Telecom (Poi mi pare di aver sentito che avevano ritardato tale distinzione, per cui anche con le seconde puoi chiamare gratis tutti. Ma non ne sono sicuro)
7-2-2007 13:48

Tariffe diferenziate in base al gestore? Leggi tutto
7-2-2007 13:14

Sull'ultimo punto sono d'accordo. Comunque, il sapere se un numero con un determinato prefisso appartiene al gestore che quel prefisso farebbe immaginare, ha un senso se la tariffa di conversazione tra un gestore e l'altro è diversa (e uno, sapendo di pagare di più, si regola riguardo ai tempi di conversazione. Secondo quest'ottica, il... Leggi tutto
7-2-2007 11:23

io invece differenzierei tra chi ne ha bisogno e chi no Leggi tutto
7-2-2007 10:26

l'autority dovrebbe imporlo come servizio web Leggi tutto
6-2-2007 22:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Annunci come quello di NVIDIA sull'appliance GRID per il Cloud gaming suggeriscono che il fenomeno stia acquisendo rilevanza, ma storie di insuccesso come OnLive sembrano indicare mancanza di trazione tra gli utenti. Hai qualche esperienza in merito?
Sì, e sono stato soddisfatto
Sì, ma sono rimasto deluso
No, ma penso che possa avere successo
No, e fallirà perché ci sono alternative più interessanti per videogiocare

Mostra i risultati (237 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 novembre


web metrics