Le due Apple si accordano

Steve Jobs e i Beatles non litigheranno più per una mela.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-02-2007]

Mela

La Apple Corps, quella dei Beatles, aveva querelato la Apple Computer perché era entrata nel settore della musica utilizzando la mela come nome e marchio e, come si diceva nei giochi infantili, c'erano prima loro.

Le teorie dei quattro di Liverpool (due più gli eredi degli altri due), non erano così campate per aria: in un accordo del 1991, la Apple di Cupertino aveva versato a quella inglese 27 milioni di dollari per poter utilizzare il logo, con la promessa di non vendere dischi.

Ma nel 2003 la Apple dei computer ha aperto iTunes Music Store, mettendosi a vendere musica. Così gli "scarafaggi" sono tornati alla carica. Lo scorso maggio, la sentenza: i californiani non vendono dischi, quindi non devono una sterlina all'etichetta musicale.

Steve Jobs e soci non potevano accontentarsi di un cavillo: chi di queste assurde gabelle vive e guadagna, deve essere disposto a pagarle, quando occorre.

A rincarare la dose, il lancio a gennaio di iPhone: sarà in vendita da questa primavera, ma l'accordo con Cisco, titolare del marchio, non è ancora stato raggiunto. Così sua maestà Steve Jobs si deve essere messo di buzzo buono per risolvere entrambi gli spinosi casi.

Che qualcosa stesse andando per il verso giusto, lo si è visto proprio al discorso di Jobs al MacWorld di San Francisco. La presentazione dell'iPhone (guarda caso), è avvenuta al suono di Lovely Rita, celebre brano dei Beatles.

È adesso ufficiale: l'accordo è stato trovato. Non sappiamo quanto Cupertino abbia scucito ai 2+2 di Liverpool, ma le parti non si daranno più battaglia in tribunale. Del resto, Steve Jobs si definisce un fan della popolarissima band.

E ora sotto a chi tocca, con Cisco in pole position per iPhone. Si attendono le istanze dei detentori dell'antico testamento, che accampano pretese sulla mela di Eva; ma anche gli eredi di Paride, Ercole, Newton e Guglielmo Tell potrebbero farsi sentire.

Dal canto nostro, continueremo a domandarci come degli esseri umani possano appropriarsi della forma e del nome della mela, perseguitando chiunque li utilizzi. È la proprietà intellettuale, bellezza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Gia', e ricordiamo pure che la mela all'umanita' non ha portato nulla di buono...
7-2-2007 11:50

Si, ma.. la mela, chi l'ha inventata? No perchè se si fa vivo Lui... sono cavolacci per tutti.
7-2-2007 10:55

{Samantha Fabbro}
Non dimentichiamo... Leggi tutto
7-2-2007 10:36

Comunque la morale e': anche Apple di Cupertino si comporta allo stesso modo, quindi ben le sta...
7-2-2007 08:59

Non credo che "Cupertino abbia scucito ai 2+2 di Liverpool" alcunché, tant'è che ora il marchio Apple è di proprietà di Cupertino, che lo concederà in licenza per alcuni utilizzi ai "2+2 di Liverpool". Quello che mi chiedo, alla fine di questa vicenda, è: ma possibile che i Beatles ed eredi non si siano accorti che... Leggi tutto
7-2-2007 08:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove e come sei solito vedere i film?
Al cinema.
A casa, quelli trasmessi in Tv.
A casa, sul Pc.
A casa, con un lettore multimediale.
Ovunque, sul cellulare (oppure iPad / iPod / lettore Mp3)

Mostra i risultati (3727 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics