La boutique nel computer

Bastano pochi click e le grandi firme sono disponibili per ordini online.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-02-2007]

E' nota la querelle che da un paio d'anni a questa parte vede produttori e commercianti schierati contro eBay e Yahoo a difesa dei propri interessi; da ultimo anche Google è stata citata in giudizio con richieste miliardarie in euro, dopo essere già stata condannata a pagarne 200.000 per danni e interessi a Vuitton "per contraffazione di marchi, concorrenza sleale e pubblicità ingannevole".

Evidentemente stanchi di adire lunghe e costose vie giudiziarie e nell'impossibilità pratica di eliminare l'invenduto negli outlet, Dior, Hermès, Gucci, Mugler, Vuitton ed altre importanti case di moda hanno deciso d'intraprendere in prima persona l'avventura del commercio via Internet, nel tentativo di acquisire una clentela più vasta e nel contempo fronteggiare minori costi di distribuzione.

L'offerta, talvolta su articoli che saranno reperibili esclusivamente online, riguarderà profumi, gioielleria e pelletteria, borsette, profumi e accessori vari; pochi i capi di abbigliamento, forse perché i modelli di grande sartoria sono ritenuti oggetto di scelte personalissime e comunque legate alle sensazioni suscitate dal contatto fisico e dall'indossarli. Per tutto il resto sarà un'occasione per testare nuovi prodotti e raccogliere le reazioni dei navigatori prima di presentare le collezioni nei negozi per la vendita.

In alcune gradi città già ora è comunque possibile avere in poche ore una cintura o una ventiquattrore particolare, anche se si punta moltissimo sulla certificazione di autenticità per invogliare futuri clienti.

"Solo gli acquisti effettuati mediante questo canale di vendita", recita un avviso, "vi garantisce di ottenere prodotti autentici. Altrimenti potreste incorrere in acquisti contraffatti o ricevere merce di seconda scelta".

Resta irrisolto il mistero di come reagiranno gli acquirenti comuni, che per decenni hanno visto esposti nelle vetrine delle boutique capi e oggetti di gran marca ma prodotti in Cina e che da un po' possono finalmente acquistare altrove, a un decimo dei prezzi esposti la stessa merce, sempre prodotta in Cina ma stavolta venduta direttamente dei cinesi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La discriminazione è più difficile da vedere rispetto al passato, ma c'è sempre. Quale di queste affermazioni ti senti di condividere maggiormente?
Le donne spesso sono additate come più pettegole degli uomini e ritenute meno simpatiche.
Le donne hanno più difficoltà degli uomini a ricevere il giusto credito quando partecipano a progetti di gruppo.
Le donne sono giudicate più severamente degli uomini per il loro aspetto.
Le donne in genere ricevono delle proposte economiche più basse degli uomini, a parità di posizione.
Le donne sono ritenute non qualificate fino a quando non hanno dato prova di esserlo, agli uomini accade meno spesso.
Le donne vengono promosse in base ai risultati, gli uomini (anche) in base al potenziale.
Le donne spesso non vengono invitate tanto quanto gli uomini a eventi di socializzazione come le uscite al pub o a vedere le partite.

Mostra i risultati (1304 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics