Pronto chi spia?

Dalla Telecom all'archivio Z, le connessioni fra servizi segreti e la banda Tavaroli.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-03-2007]

Marco Gregoretti attualmente è redattore capo del mensile Class ma, prima di arrivare a questo patinato rotocalco, si è fatto un po' il giro dei principali settimanali italiani, vincendo nel '98 il premio Sant-Vincent per il giornalismo grazie alla sua inchiesta sulle violazioni dei diritti umani, compiute purtroppo da militari italiani in missione in Somalia.

Da giornalista del settimanale News, si è occupato delle vicende del "Dssa" (Dipartimento studi strategici antiterrorismo), organizzazione semistituzionale, fondata da Gaetano Saya e Riccardo Sindoca: un'organizzazione di estrema destra, composta da molti agenti delle forze dell'ordine, con appoggi anche nel governo Berlusconi, che si proponeva di combattere il terrorismo integralista islamico e con cui avrebbe avuto rapporti anche il mercenario, poi ucciso in Iraq, Fabrizio Quattrocchi.

Il libro di Gregoretti dal titolo Pronto chi spia? Dalla Telecom all'archivio Z prende le mosse proprio dalla vicenda del "Dssa", chiuso poi dalla magistratura, che mette in relazione questa vicenda con la vicenda del Sismi e del rapimento di Abu Omar (che la Cia avrebbe compiuto con la collaborazione di componenti del Dssa) e il rapporto Cia-Mancini capo del Sismi con le operazioni compiute dal potente capo della security di Telecom Italia Giuliano Tavaroli, che da novembre si trova in carcere anche per aver costituito questo famigerato archivio Z.

Il governo Prodi, prima della crisi che lo ha portato alle dimissioni, (crisi causata anche dal voto di un senatore come Cossiga, da sempre molto attento al mondo dei servizi segreti, proprio sulle linee di politica estera), ha posto il segreto di stato sulle vicende del rapimento Abu Omar, non vuole chiedere l'estradizione degli agenti Cia che lo avrebbero realizzato e, soprattutto, critica la magistratura per aver sostanzialmente smantellato con la propria azione il Sismi, cioè il servizio segreto militare con il cui numero due Tavaroli collaborava strettamente. Il libro di Gregoretti è quindi di stretta attualità.

Gregoretti non dà risposte: riprende i documenti agli atti delle inchieste giudiziarie e da queste si pone alcune domande: l'archivio Z di Telecom Italia che conteneva dati riservati sui più importanti uomini politici, imprenditori, dello spettacolo, migliaia di dossier, in parte distrutti. A cosa serviva veramente? Era solo un'operazione per spillare un po' di soldi agli ignari manager di Telecom Italia, o c'era il disegno di trasformare Telecom, la sua security in un Grande Fratello?

Altre domande. A chi avrebbero giovato queste trasformazioni? Pio Pompa, lo stretto collaboratore del generale Pollari, in ottime relazioni con Tavaroli, vicino a Craxi a suo tempo, che ruolo ha avuto nella realizzazione dell'archivio Z e nelle vicende del sequestro Abu Omar? Nei dodici punti per un nuovo governo Prodi le risposte non ci sono...

Scheda
Titolo: Pronto chi spia?
Sottotitolo: Dalla Telecom all'Archivio Z
Autore: Marco Gregoretti
Editore: Selene Edizioni
Prezzo:14,80 euro

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

{cristian}
Cristian Martin non c'entra con il caso Telecom Leggi tutto
12-4-2007 12:07

{Giorgio Luly}
Precisazione Leggi tutto
6-3-2007 14:47

eccone un altro Leggi tutto
5-3-2007 02:37

{Giorgio Luly}
Il genovese Fabrizio Quattrocchi, più che un mercenario, non era altro che un semplice "buttafuori da discoteca" che credeva di poter fare i soldi andando in Irak a fare la guardia giurata, ma gli è andata male ed è morto probabilmente meglio di come avremmo potuto comportarci tutti quanti noi in quelle circostanze: riposi in... Leggi tutto
3-3-2007 21:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecnologie ti sembra la più rivoluzionaria?
1. Stampa 3D: le piccole stampanti possono sostituire le grandi fabbriche, risparmiando anche sui materiali.
2. Macchine CNC: lavori di qualità, un tempo appalto degli artigiani, ora sono disponibili a tutti.
3. Genomica avanzata: conoscere il genoma significa avere medicine più efficaci e comprendere meglio il mondo.
4. Controllare i dispositivi col cervello: una nuova speranza per quanti hanno perso la mobilità, parzialmente o completamente.
5. Robotica avanzata: automatizzare i lavori pericolosi o che richiedono attenzione costante aumenta la sicurezza.

Mostra i risultati (1518 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 si aggiorna: arriva il menu Start con le categorie e l'integrazione dello smartphone
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 ottobre


web metrics