Il popolo vuole il pinguino

Dell lancia un forum aperto a tutte le opinioni; gli utenti scelgono Linux preinstallato sui PC in vendita.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-02-2007]

Bilancia che pende a favore di Linux

Ai piani alti di Dell volano imprecazioni. Probabilmente salterà qualche testa: questa volta l'ossessione del marketing di apparire aperti alle esigenze dei clienti, ha messo l'azienda con le spalle al muro.

Il sondaggio sul forum chiamato IdeaStorm, aperto una decina di giorni fa dal fabbricante hardware, si proponeva di dare agli utenti, reali e potenziali, la possibilità di orientare la produzione e la vendita.

Ma la cosa è stata fatta in modo troppo trasparente, e così la richiesta più gettonata, oggi con 93.000 utenti, è quella di vendere PC con Linux preinstallato, cui vanno aggiunte le 47.000 richieste per una Linux-box veloce". Forse sono i primi effetti della crescente insofferenza verso Windows Vista, fatto sta che è ora difficile ignorare questa richiesta.

I clienti, quelli che hanno sempre ragione, costringono il primo produttore di PC al mondo, tradizionalmente il più "spalmato" su posizioni microsoftiane, a prendere provvedimenti, pena la perdita della faccia.

La risposta è tanto immediata quanto vaga: Dell certificherà alcune sue macchine corporate, quelle cioè destinate alla grande industria, per Novell Suse, da poco partner di Microsoft.

Niente Linux preinstallato, dunque, né distribuzione a scelta: "La comunità IdeaStorm ha suggerito più di mezza dozzina di distribuzioni. Non vogliamo sceglierne una e alienarci gli utenti che ne preferiscono un'altra," dicono i vertici di Dell.

"Siamo entusiasti delle reazioni della comunità IdeaStorm verso le soluzioni opensource come Linux e OpenOffice," continua il portavoce Dell, digrignando i denti, "abbiamo così deciso un accordo con Novell per certificare, per Suse-Linux, i desktop OptiPlex, i notebook Latitude e le workstation Precision".

Il popolo chiede il pinguino, e Dell risponde installando niente, ma certificando la distribuzione più allineata, quella che ha dato denaro a Microsoft per non essere accusata di violazione dei ridicoli brevetti software. Ora il mondo saprà che i PC Dell possono andare con Suse Linux. Da schiantar dal ridere.

Eppure, sull'operazione trasparenza, Dell sta investendo molto. Matt Domsch, programmatore Linux per Dell, sostiene: "le prossime settimane, ci daremo da fare per includere la gamma di portatili Latitude tra le cosiddette nSeries", vale a dire le macchine disponibili senza sistema operativo pre-installato.

Purtroppo, le nSeries possono essere consegnate solo negli Stati Uniti, in base, crediamo noi, a un accordo stipulato con Redmond. E presumibilmente la richiesta della IdeaStorm community di estendere questo privilegio a tutto il mondo (al quinto posto con 41.000 voti) non sarà accolta.

Vero è che Dell dà la possibilità di non accettare la licenza EULA di Microsoft, disinstallando il software precaricato, senza veder decadere alcuna garanzia sull'hardware. Ma, in pratica, Windows lo si paga comunque.

Due di picche, per ora, anche alla richiesta, al secondo posto con 60.000 utenti, di offrire OpenOffice preinstallato in alternativa a Microsoft Office. Anche questa istanza non deve essere piaciuta, su a Redmond.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Ecco, volevo dire proprio il contrario di questo. Leggi tutto
23-3-2007 18:48

OS/2 ha riportato il marchio microsoft in quanto la prima versione era stata sviluppata con Microsoft con la quale IBM aveva un cointratto a quei tempi. 640 Kbytes di memoria ? Non so dire ma non mi sembra che in un azienda sia la principale necessitā .... Probabilmente per lo smanettone home che assemble il pc con pezzi presi da una... Leggi tutto
23-3-2007 13:29

E come mai vendeva ogni nuovo prodotto come "ultra-mega-spaziale, con questo sarā tutto a posto, č l'ideale per le vostre attivitā" (magari denigrando il proprio prodottoprecedente. Ricordo un depliant -tra l'altro confezionato in modo lussuoso, con carta che chissā quanto sarā costaa sembrava quella delle parecipazioni di... Leggi tutto
23-3-2007 10:55

Il popolo vuole il pinguino Leggi tutto
23-3-2007 09:57

Io premetto che ho iniziato a lavorare su sistemi Olivetti 3B9 nel 1982 sotto sistema operativo Unix. Nel 1987, dopo l'esperienza legata all'apertura di FidoNET nel 1985 con Giorgio Rutigliano, sono passato alle rete Unix SUBLINK (1987) e successivamente come consulente ho sempre trattato sia Unix che Dos/Windows per cui non mi posso... Leggi tutto
23-3-2007 07:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quasi la metā delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual č secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non č disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacitā d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non č utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3842 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics