Hacker contro la pubblicità Bluetooth Microsoft

Microsoft dai poster stradali di Vista lancia dei messaggini al Bluetooth dei cellulari nelle maggiori città italiane, ma c'è chi già pensa a come boicottarli.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-03-2007]

A differenza della Svezia, Finlandia e degli altri Paesi scandinavi dove sono molto diffuse, in Italia non avevamo ancora visto campagne pubblicitarie in grande stile con messaggi diffusi sui telefonini via Bluetooth. La prima a utilizzare massicciamente il Bluetooth come canale pubblicitario è Microsoft per lanciare Vista e, soprattutto, far conoscere sedi ed eventi dove il pubblico può provare e acquistare il nuovo software.

Lo fa a Firenze, Padova e Roma, trasmettendo i messaggini pubblicitari ai telefonini Bluetooth (anche se deve essere l'utente del telefonino a visualizzarli dando l'assenso) da piccoli dispositivi piazzati nei cartelloni pubblicitari di Vista nei pannelli delle fermate degli autobus.

La stessa Microsoft Italia lo comunica aggiungendo: "Verranno inoltre utilizzati contesti particolari come ski resort, palestre, stazioni dei treni particolarmente frequentate, e tre impianti di maxi diffusione nei centri di Milano e Roma. Inoltre, in alcuni impianti selezionati di pensiline nel centro di Milano verrà utilizzata la tecnologia interattiva touchscreen."

Alcuni hacker antiMicrosoft si sarebbero già messi all'opera a Bologna per capire come modificare i messaggini trasmessi dai poster ed eventualmente come utilizzare gli stessi trasmettitori in questione, ovviamente dopo averli asportati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

L'hackeraggio è una variabile indipendente Leggi tutto
7-3-2007 09:06

non è che quella degli hacker è una supposizione dell autore dell articolo?? :roll:
7-3-2007 08:44

A parte la legittima ostentazione di simpatia od antipatia (anche quest'ultima non ha alcuna rilevanza penale) nei confronti di persone, aziende, prodotti ecc. non mi sembra che nell'articolo in questione si possano ravvisare istigazioni a delinquere o apologie di reato.
6-3-2007 19:59

Speriamo che nessuno faccia quel reato Leggi tutto
6-3-2007 19:16

{Federico Oliosi}
Ma come siamo bravi ! Leggi tutto
6-3-2007 18:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te Internet...
E' stata la più importante innovazione tecnologica degli ultimi anni.
Ha reso le relazioni umane troppo impersonali.
Ha reso più facile la vita di tutti i giorni.
E' stata un toccasana per l'economia mondiale.
E' riuscita a facilitare le relazioni umane.
Ha contribuito a confondere le identità dei popoli.

Mostra i risultati (2996 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics