Spiegare l'Italia a mio nonno

Un pamphlet, liberamente scaricabile in rete, che è anche un blog che descrive la condizione senza futuro delle giovani generazioni italiane.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-03-2007]

eccoti l'alt, mannaggia

Senza la prospettiva di un lavoro stabile, senza la certezza (anzi solo la speranza) di una pensione decente, condannati a stare in famiglia, vita natural durante. Sono i giovani italiani, decritti lucidamente e con dati certi e inoppugnabili, da un libretto, chiaro e graffiante, di 50 pagine, gratuitamente scaricabile in rete, dal titolo L'Italia spiegata a mio nonno scritto da Federico Mello, con un'introduzione dello scrittore Enrico Brizzi.

Come sempre la legge Biagi è sul banco degli imputati e senza sconti: dopo l'approvazione della legge Biagi il 50,7% dei contratti di lavoro stipulati dai giovani tra i 20 e 29 anni era a termine. Quelli passati da "a termine" a permanenti si riducono dal 31,9% del 2002-2003 al 25,4% del 2004-2005, mentre la possibilità di passare dal contratto a termine alla disoccupazione aumenta dall'11,2% del 2002-2004 al 20,7 del 2004-2005.

Il reddito medio dei giovani italiani risulta quasi la metà rispetto ai coetanei inglesi, e del 50% più basso rispetto ai pari età francesi e tedeschi.

Per la pensione si va ancora peggio: operai e impiegati che sono andati in pensione nel 2005 hanno avuto circa il 70% dell'utimo stipendio come pensione, quelli che andranno nel 2015 avranno circa il 66% dello stipendio, ma quelli che andranno in pensione nel 2030 avranno il 52% e nel 2045 il 41% dello stipendio.

In Italia i giovani fra i 18 e i 34 anni che vivono con almeno un genitore sono il 61%, degli uomini tra i 25 e i 30 anni, addirittura il 68% sta ancora con i genitori, contro il 23% dei tedeschi, il 18 per cento dei francesi, il 13% dei britannici.

Dai presidenti del consiglio, prima Prodi poi Berlusconi, ai ministri, agli editorialisti dei maggiori quotidiani, tutti rigorosamente over 45 anni, abbiamo, indubbiamente, la classe dirigente più anziana d'Europa e questo spiega, forse, la sordità e l'indifferenza, rispetto ai problemi e al disagio dei giovani italiani.

Questo pamphlet on line, però, chiarisce in maniera inequivocabile perché, come, dove e quando, assisteremo nei prossimi anni alle più imponenti e distruttive rivolte giovanili d'Europa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

Non credo che il problema sia esclusivamente della legge Biaggi, il fatto che questa legge non sia perfetta lo si vede, ma non è neanche il peggio del peggio. Sarebbe facilmente aggiustabile ponendo dei paletti alle aziende, tipo che dopo un tot di tempo sono costrette a decidere se assumere come fisso una persona( legato al limite di... Leggi tutto
6-3-2007 10:36

{lupopz}
la generazione di chi è "intorno a trent'anni" è già in rivolta... la ritorsione più devastante è già in atto, pochissimi sono i crumiri che mettono su famiglia e tirano su nuovi cittadini per questa nazione sciagurata
6-3-2007 09:40

{Marina}
Anche nelle aziende accade la stessa cosa Leggi tutto
5-3-2007 23:47

tanti laureati in giurisprudenza e materie affini fanno i passacarte precari negli studi più accreditati, per crercare di portarsi a casa la pagnotta. Leggi tutto
5-3-2007 22:59

{cheimporta}
migliorare Leggi tutto
5-3-2007 18:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1399 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 maggio


web metrics