Bufala in Vista

Vista craccato da un Brute Force Keygen? La domanda rimbalza da un paio di giorni sul web, ma quasi certamente si tratta di un hoax messo in giro per risollevare l'interesse sull'ultimo nato di mamma Microsoft.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-03-2007]

generkey

Da alcuni giorni, tra affermazioni e smentite, in vari siti viaggia la discussione sulla controversa possibilità di realizzare chiavi formalmente accettabili durante l'installazione di Windows Vista e soprattutto sulla possibilità che le dette chiavi siano in seguito validate dal sistema di verifica realizzato da Microsoft.

In sostanza, a detta dei commentatori il rischio per il colosso di Redmond sarebbe pressoché inesistente, poiché dopo l'attivazione la chiave falsa non reggerebbe all'analisi del servizio di convalida, anche perché pur apparendo formalmente ineccepibile non sarebbe compresa nel database delle chiavi realizzate a protezione del software.

Uscendo dalla nebulosità delle perifrasi e del dico-ma-non-dico, pare di comprendere che esistono controlli sparsi qua e là all'interno del sistema operativo che ogni tanto vanno a verificare se la chiave è autentica oppure no; per cui una chiave passata oggi per buona domani potrebbe non funzionare più.

Inoltre è già nota per Windows XP l'impossibilità di usare una chiave legittimamente rilasciata a un altro utente senza che il fatto venga rilevato già in occasione del primo aggiornamento on line, per cui leggendo tra le righe si potrebbe concludere per una disattivazione d'ufficio del software ritenuto illegale.

Nel complesso, cose già note o comunque sospettate, per cui allo stato dei fatti pare doverosa la conclusione che si tratti solo di voci infondate e non di una reale possibilità di crack; voci che trovando da subito una smentita parrebbero fatte apposta per confermare invece l'inattaccabile sicurezza di un sistema operativo che appare poco fortunato sin dalla nascita avvenuta tra la sostanziale indifferenza dei più.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Nei commenti e' sempre riportato Paradox/Pantheon , da cui l'inghippo. Articolo interessante anche per capire a cosa "si attacca" Vista per le sue verifiche.
7-3-2007 15:28

La Pardaox o la Pantheon? Seguendo il link che hai indicato, leggo "has just been released by pirate group Pantheon" Leggi tutto
7-3-2007 11:48

Crakkato Windows (S)Vista Leggi tutto
7-3-2007 11:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei dipendente dal tuo smartphone?
Non posseggo uno smart phone.
Spesso lo dimentico e quando lo porto con me a volte lo lascio o lo dimentico spento.
Lo utilizzo con una certa frequenza, ma ne potrei fare a meno.
Per lavoro è un compagno inseparabile, ma alla sera e nei week-end lo spengo volentieri.
Lo porto sempre con me: senza mi sentirei incompleto.

Mostra i risultati (4553 voti)
Ottobre 2025
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 ottobre


web metrics