Intercettazioni retroattive

Molti degli scandali pubblicati negli ultimi mesi hanno avuto il robusto supporto di intercettazioni telefoniche emerse dal passato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-03-2007]

Una traccia digitale

A margine dell'uscita del libro di Gregoretti "Pronto chi spia?", che indaga su un eventuale disegno di trasformare Telecom e la sua security in un Grande Fratello, più di qualcuno è tentato di fare alcune considerazioni: è possibile che siamo tutti, indistintamente, sotto controllo telefonico?

Nelle notizie che apprendiamo ormai quotidianamente, le trascrizioni pubblicate riportano chiacchierate fatte anni addietro da soggetti inquisiti oggi. In qualche caso gli articoli hanno riportato frasi registrate anni fa da conversazioni telefoniche di persone anche non inquisite, solo perché la conversazione era attinente a qualche scandalo odierno.

Ci domandiamo come mai un illustre sconosciuto fosse intercettato da anni, come se qualcuno avesse potuto prevedere il suo contatto odierno con l'inquisito di turno. La domanda è ancora più inquietante, se si considera che ciò che trapela sulla stampa scandalistica è solo una minima parte delle trascrizioni esistenti.

Le sfere di cristallo e le macchine del tempo sono belle fantasie: in realtà disponiamo di mezzi meno mirabolanti, ma efficaci a scopi reali. Le nostre conversazioni telefoniche sono piccole gocce digitali nel vasto fiume che scorre nelle infinite valli telematiche. La nostra voce è la parte minore del flusso, che è costituito principalmente da dati di controllo; ciò in particolare vale per le comunicazioni mobili.

Le nostre voci scorrono nei sistemi degli operatori, nei quali sono in chiaro. Non vanno intercettate forzando sistemi altrui; passano già, normalmente, in luoghi in cui possono lasciare una loro copia o no, a discrezione dell'amministratore di sistema.

Anche il termine intercettazione, in fondo, pare tecnicamente improprio. Che qualcuno salvi da qualche parte tutte le tracce digitali di tutte le telefonate, non è un'ipotesi tanto assurda.

La differenza tra registrare o no, preventivamente, tutte le nostre conversazioni, con riserva di eventuale successivo paziente lavoro di recupero e trascrizione, dall'esito certo, è la differenza che c'è tra un mostruoso lavoro di intelligence e di intercettazione in tempo reale estremamente complesso e di fatto impossibile e, invece, un lavoro del tutto automatico, semplice e oscuro di accumulo dati. E' la differenza che c'è tra salvare o non salvare dei files già bell'e pronti.

La quantità di memoria occorrente per accumulare le voci, opportunamente compresse, delle chiacchiere telefoniche degli italiani è stimabile in qualche TeraByte al giorno. Le tecniche di compressione, analisi, comprensione intelligente e trascrizione della voce sono in continuo progresso; quello che oggi è lo stato dell'arte tra qualche anno farà sorridere. Intanto, salviamo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

intercettazioni retroattive Leggi tutto
31-3-2007 12:41

comunque ce n'e' di gente che la pensa davvero cosi' :-(
6-3-2007 10:11

meglio specificare... Leggi tutto
5-3-2007 23:09

non è male... Leggi tutto
5-3-2007 23:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1422 voti)
Novembre 2025
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 novembre


web metrics