Microsoft attacca Google per i testi universitari

L'accusa è di arricchirsi sulle fatiche altrui. Verrebbe da dire: senti chi parla.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-03-2007]

immagine di Cavell L. Blood

Dall'acquisizione di YouTube, che in base al successo riportato forse faceva gola a molti, Google è oggetto di attacchi quotidiani da parte di chi le rimprovera un atteggiamento ambiguo a proposito della tutela del diritto di autore.

Da ultima Microsoft, entrata recentemente sul mercato dei motori di ricerca, ha pensato bene di prendersela con la concorrente affermando che non crea nulla di per sè ma si arricchisce alle spalle degli editori di contenuti e ramazza miliardi attraverso pubblicità e "soffiate" di borsa.

Pare che il tentativo di screditare l'avversario sia assai gettonato a Redmond, che tramite i suoi dirigenti ha portato un violento attacco a Google pubblicato dal Financial Times.

Senza esplicitarlo, oggetto del contendere sarebbero i testi universitari e non digitalizzati dall'(ex) motore di ricerca e oggi temibile concorrente di Microsoft in molti campi; secondo quanto affermato da David Drummond, avvocato di Google, quest'ultima ha stretto circa 10.000 accordi di partenariato; per quanto riguarda i video, YouTube ha appena finito di stipulare il millesimo.

Ovviamente appare del tutto casuale che Google si stia affermando anche quale fornitore di servizi sull'Internet; meno casuale appare invece che le lamentele di Microsoft abbiano trovato favorevole accoglienza presso l'Associazione degli Editori in USA.

Thomas Robin, consigliere giuridico di Microsoft ribadisce: "Ritenendo che tutto può essere oggetto di copia se il proprietario non dà espressa indicazione contraria, Google ha adottato una strada pericolosa".

Parole già sentite a proposito di Linux. Giusto come una nuova puntata di Beautiful.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

I pirati della Silicon Valley ... Leggi tutto
8-3-2007 01:16

edit: link rimosso
7-3-2007 11:51

{Mimmo}
ahahahah Leggi tutto
7-3-2007 06:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, quale oggetto è peggio smarrire?
Il portafoglio
Lo smartphone

Mostra i risultati (2691 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics