Che razzista, quell'Asimov!

Le tre leggi della robotica messe in discussione nella Corea del Sud.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-03-2007]

Robot

Secondo un lancio dell'Ansa, sarebbe insediata a Seul una commissione scientifica che sta elaborando un "codice della robotica" nell'ambito di studi atti a promuovere l'industria elettronica.

Preoccupazione dei commissari sarebbe l'elaborazione di una specie di protocollo da applicarsi nei rapporti tra gli umani e i robot, in attesa che questi ultimi possano essere dotati di vere forme di intelligenza. Il "codice etico" in via di definizione dovrebbe "evitare che i robot diventino vittima di abusi da parte degli umani e viceversa".

L'agenzia non chiarisce se la commissione prevede anche l'istituzione una magistratura unica con o senza separazione delle carriere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

:sbonk: :malol: :clap: 8)
15-3-2007 20:09

Sì. Windows conosce solo una legge: quella di Murphy. Se una cosa può andar male lo farà.
15-3-2007 01:32

Avete notato che windows si guarda bene dal rispettare le tre leggi della robotica?
14-3-2007 17:46

Guarda, stavo modificando il mio messaggio quando hai inviato il tuo, aggiungendo: Rispetto ad un semplice utensile, con i robot i problemi, nei racconti come nella realtà, sorgono quando si cerca di rendere i robot più flessibili e si cerca di dargli capacità decisionale propria a seconda delle situazioni (meglio pochi danni a tanti o... Leggi tutto
13-3-2007 18:57

Facile a dirsi, meno facile a farsi. Nel progettare un utensile, ad es. tagliente, lo puoi fare in modo che abbia una protezione di sicurezza in modo che un umano non possa mettere la mano lì. Ma i robot a cervello positronico di Asimov capiscono che una certa loro azione (o inazione) potrebbe causare o non causare un danno ad un... Leggi tutto
13-3-2007 18:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La NSA non spiava solo i cittadini USA ma anche i governi di Francia, Germania e Italia. Qual è la tua reazione di fronte a questa notizia? (se vuoi dare risposte multiple o commentare ulteriormente, usa il forum)
Sono profondamente indignato: come si sono permessi?
Sono stupito che gli USA siano arrivati a questo punto.
In fondo lo fanno per prevenire gli attentati; quindi li giustifico, almeno parzialmente.
Non mi sorprende. E' da un po' che l'Europa non conta più un tubo.
Accidenti! Avranno ascoltato anche le telefonate con la mia fidanzata/o.
I nostri politici non hanno nulla di più importante di cui preoccuparsi?
Lo so perfino io che i telefoni sono spiati, figuriamoci i terroristi.
Avevano ragione quelli di Zeus News, quando già nel 2001 scrivevano di Echelon.

Mostra i risultati (3319 voti)
Novembre 2025
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 novembre


web metrics