Bersani toglierà lo scatto alla risposta?

Il Governo abolendo lo scatto alla risposta potrebbe indebolire il titolo Telecom Italia e favorire l'uscita di Tronchetti a favore delle banche.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-03-2007]

In questo momento il management Telecom Italia è in una situazione di stallo: da una parte, il nuovo presidente Guido Rossi persegue la sua strategia di trasformazione in Telecom in una grande public company, senza azionisti di controllo troppo ingombranti come Tronchetti Provera; dall'altra, Tronchetti Provera è disponibile a uscire dal capitale Telecom: gli pagheranno solo le azioni in suo possesso a 3 euro, come sembravano d'accordo gli spagnoli di Telefonica in cambio di un patto che prevedesse il ritiro di Telecom Italia dall'America Latina.

Il testimone di pietra di questo confronto-scontro è il governo Prodi, che non vuole più dare l'impressione di voler interferire pesantemente nelle vicende Telecom come si era avuta l'impressione con il caso Rovati; ma il Governo non è disposto ad accettare il fatto compiuto della maggiore azienda del Paese in mano agli spagnoli.

A questo punto spunta l'opzione Bersani: dopo il successo di pubblico dell'abolizione dei costi di ricarica, unica cosa veramente apprezzata dalla gente del famoso decreto sulle liberalizzazioni (insieme al lunedì aperto per i parrucchieri), potrebbe arrivare ufficialmente su richiesta dell'Authority l'abolizione dello scatto alla risposta: sarebbe un altro colpo ai bilanci delle aziende telefoniche che, attraverso la loro associazione di categoria Asstel, quantificano in tre miliardi di euro le perdite.

La maggior parte (circa la metà) dei tre miliardi di euro di perdita per l'abolizione dello scatto alla risposta sarebbe a carico di Telecom; a questo punto anche Tronchetti Provera dovrebbe rassegnarsi a vendere sotto i tre euro, magari passando la mano a un pool di banche filogovernative come la San Paolo-Intesa di Modiano-Passera e l'Unicredit di Profumo, banchieri molto vicini a Prodi, ai Ds e a Guido Rossi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

...perché non vai a piedi o a cavallo?... e perché usi il computer?... :roll:
16-3-2007 21:41

{utente anonimo}
Scusate ma secondo il vostro discorso mi sembra assurdo. Chi vi ha ordinato di utilizzare il cellulare il dottore? Mi sembra che nessuna compagnia telefonica obblighi con la forza le persone ad fare uso dei suoi servizi. Se l'italiano medio oggi si comporta come un caprone utilizzando il cellulare ovunque ed in ogni mento e' solo colpa... Leggi tutto
16-3-2007 17:37

Quoto Silent. Non si può dire se la gente è così stupida o superstiziosa da farsi fregare dai wannamarchi che infestano il così detto "libero mercato", peggio per loro. Vanno stroncati i furbi non condannati i deboli. Per quanto riguarda le tariffe, se lo scopo è mettere in concorrenza le società telefoniche, la soluzione è... Leggi tutto
11-3-2007 22:47

Ho letto il tuo commento e mi sembra ricco di interessanti spunti molti dei quali condivisibilissimi. Quello che io però trovo erroneo è che con il giudizio sulla stupidità (reale) dei consumatori incapaci di fare due calcoli, passi in secondo piano un atteggiamento rapinoso da parte delle aziende che, oltre a fornire servizi sfuttando... Leggi tutto
11-3-2007 15:54

{giotto}
per marcelloby Leggi tutto
11-3-2007 11:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3821 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics