Microsoft strizza l'occhiolino a Yahoo

I rapporti tra le major disco-cinematografiche e i distributori di contenuti si stanno deteriorando rapidamente, ma tra i big nascono curiose alleanze.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-03-2007]

yahoo

Viacom, colosso dell'intrattenimento televisivo e distributore di filmati, alcuni giorni fa ha chiesto una miliardata di dollari alla filiale di Google. Pare che ormai si sia arrivati alla resa dei conti e, al confronto, la notte di San Valentino sarà stata un meeting di chierichetti.

Questa almeno è l'impressione che si ricava dal rapido deterioramento dei rapporti tra le major di ogni tipo e i distributori di contenuti che non siano quelli dalle stesse autorizzate. E ci vanno giù pesante, altro che sventagliate di mitra; qui adoperano di tutto, dal bazooka in su.

Se invece di spartirsi una torta appetitosa si trattasse di un panino del Mcdonald, sarebbero magari lì a morderci dentro un po' per uno in santa pace e a offrirsi pure ciucciate di cocacola dalla stessa bottiglietta. Ma l'appetito vien mangiando e non è pensabile che si assoggetti allo status quo chi da vent'anni fa il bello e cattivo tempo in campo informatico a livello planetario. Il messaggio è chiaro: "O ti fai da parte o ti distruggeremo per mezzo delle tue stesse risorse".

Che Sua Maestà Microsoft, sia pure obtorto collo abbia dovuto a suo tempo prendere atto dell'esistenza di bojardi del calibro di Big Blue e di Sun, passi; ma un parvenu come Google proprio non riesce a digerirlo. E per distruggere il rivale ormai troppo cresciuto fa ricorso persino all'alleanza con altri potenziali competitor, che tuttavia nell'immediato potrebbero avvantaggiarsi dalla scomparsa di Google: Yahoo, tanto per fare un nome, seguendo la prassi per cui "i nemici dei miei nemici sono miei amici".

Strano per altro che il management di Yahoo non si renda conto che il ponte oggi gettato da Seattle a Sunnyvale potrà servire domani soltanto al passaggio del lupo travestito da nonna; e Yahoo in versione Cappuccetto Rosso non avrà certo la forza di sfuggire all'abbraccio soffocante dell'attuale compagno di merenda.

Tutto sommato sarebbe di gran lunga preferibile un accordo con Google per spartirsi tecnologia e quote di mercato, nello sforzo congiunto di contenere l'insaziabile voracità della creatura di zio Bill.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{Alberto}
si metteranno d'accordo Leggi tutto
20-3-2007 10:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La società di consulenza McKinsey ha individuato 12 tecnologie "dirompenti", capaci di dare una spinta all'economia, migliorando produttività, favorendo i consumi e trasformando completamente la vita quotidiana. Quale sarà la più importante?
Internet Mobile
Software in grado di prendere decisioni autonome
Internet delle cose
Tecnologia cloud
Robotica avanzata
Auto che si guidano da sole
Genomica di nuova generazione
Batterie di nuova concezione
Stampa 3D
Materiali evoluti (grafene ecc.)
Metodi avanzati per trovare ed estrarre gas e petrolio
Energie rinnovabili

Mostra i risultati (3186 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics