Microsoft strizza l'occhiolino a Yahoo

I rapporti tra le major disco-cinematografiche e i distributori di contenuti si stanno deteriorando rapidamente, ma tra i big nascono curiose alleanze.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-03-2007]

yahoo

Viacom, colosso dell'intrattenimento televisivo e distributore di filmati, alcuni giorni fa ha chiesto una miliardata di dollari alla filiale di Google. Pare che ormai si sia arrivati alla resa dei conti e, al confronto, la notte di San Valentino sarà stata un meeting di chierichetti.

Questa almeno è l'impressione che si ricava dal rapido deterioramento dei rapporti tra le major di ogni tipo e i distributori di contenuti che non siano quelli dalle stesse autorizzate. E ci vanno giù pesante, altro che sventagliate di mitra; qui adoperano di tutto, dal bazooka in su.

Se invece di spartirsi una torta appetitosa si trattasse di un panino del Mcdonald, sarebbero magari lì a morderci dentro un po' per uno in santa pace e a offrirsi pure ciucciate di cocacola dalla stessa bottiglietta. Ma l'appetito vien mangiando e non è pensabile che si assoggetti allo status quo chi da vent'anni fa il bello e cattivo tempo in campo informatico a livello planetario. Il messaggio è chiaro: "O ti fai da parte o ti distruggeremo per mezzo delle tue stesse risorse".

Che Sua Maestà Microsoft, sia pure obtorto collo abbia dovuto a suo tempo prendere atto dell'esistenza di bojardi del calibro di Big Blue e di Sun, passi; ma un parvenu come Google proprio non riesce a digerirlo. E per distruggere il rivale ormai troppo cresciuto fa ricorso persino all'alleanza con altri potenziali competitor, che tuttavia nell'immediato potrebbero avvantaggiarsi dalla scomparsa di Google: Yahoo, tanto per fare un nome, seguendo la prassi per cui "i nemici dei miei nemici sono miei amici".

Strano per altro che il management di Yahoo non si renda conto che il ponte oggi gettato da Seattle a Sunnyvale potrà servire domani soltanto al passaggio del lupo travestito da nonna; e Yahoo in versione Cappuccetto Rosso non avrà certo la forza di sfuggire all'abbraccio soffocante dell'attuale compagno di merenda.

Tutto sommato sarebbe di gran lunga preferibile un accordo con Google per spartirsi tecnologia e quote di mercato, nello sforzo congiunto di contenere l'insaziabile voracità della creatura di zio Bill.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{Alberto}
si metteranno d'accordo Leggi tutto
20-3-2007 10:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sempre più siti richiedono dati personali in fase di registrazione. Tu come ti comporti?
Li concedo senza problemi.
Piuttosto rinuncio al servizio.
Inserisco dati falsi.
Li concedo solo se ho vera necessità del servizio e comunque solo se il sito mi sembra serio.

Mostra i risultati (5787 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 aprile


web metrics