Mediaset strizza l'occhio a Telefonica

Cosa bolle in pentola? Forse accordi segreti tra i due colossi in merito all'acquisizione di Endemol.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-03-2007]

calderone

Secondo il Dow Jones Newswires tra Mediaset e Telefonica sarebbero in corso contatti talmente riservati da consigliare le parti a siglare un "accordo di riservatezza" per non far filtrare alcun elemento che possa avvantaggiare gli altri concorrenti all'acquisto della quota in possesso degli spagnoli.

Questi ultimi si sono riservati di attendere solo fino al 30 marzo le offerte di altri candidati ma hanno già fatto sapere che la base d'asta del pacchetto, del valore di borsa stimato in 2,6 miliardi di euro, "non potrà essere inferiore a 3 miliardi di euro".

Intanto El Pais, con il tono di chi si accinge a rivelare chissà quale segreto, afferma che la Casa di produzione "spera di redigere per metà aprile un elenco di cinque favoriti" e di "concludere la cessione del pacchetto entro la prima quindicina di maggio".

Mettendo insieme le notizie però il tutto ha un po' il sapore di una farsa neppure troppo bene architettata, in cui l'unico dato certo è l'esistenza di un accordo segreto tra venditore e uno dei possibili acquirenti.

In genere gli accordi di questo genere comportano che sia stata gia stipulate la compravendita, i cui dettagli ancora non si vogliono far conoscere per motivi o convenzioni accessorie al contratto principale, ovvero perché è stata offerta una prelazione talmente soddisfacente che il venditore non ha più interesse al concorso sostanziale di altri possibili acquirenti.

Ovviamente, ognuno è libero di concludere i propri affari come meglio crede, ma lo svolgimento della trattativa assomiglia un poco all'abitudine levantina di trovare accordi di una certa rilevanza in pubblico ma senza parlare, toccandosi le dita di una mano sotto la coperta mediante un codice prestabilito. Giusto per impedire ogni valutazione in merito da parte di un eventuale spettatore interessato, ma anche -possiamo aggiungere- per eliminare possibili offerte non gradite in cui il prezzo non giocherebbe la parte più importante.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Uber e i tassisti
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2274 voti)
Maggio 2025
Amazon, la IA ha trasformato la programmazione in una catena di montaggio
Lidar nelle auto: utile per la guida, letale per le fotocamere
Azienda IA in tribunale per il suicidio di un adolescente
Non è proprio legale... ma le sanzioni sono irrisorie
Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
Bancomat da attivare e complessità digitale
Un ''diritto a riparare'' piccolo, virtuoso e originale
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 maggio


web metrics