Sicurezza? Ma fateci il piacere!

Un rapporto dal Regno Unito, il paese delle telecamere, spiazza i politici: "Basta con il grande fratello: facciamo un passo indietro".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-03-2007]

Segnale di Attenzione telecamera in funzione

Mentre commercianti, artigiani e politici di destra sfilano per Milano con fiaccole, chiedendo più controllo da parte delle forze dell'ordine, dalla Gran Bretagna un rapporto della Royal Academy of Engineering sostiene che in termini di sicurezza siamo vicini al punto di non ritorno.

Sotto accusa le telecamere a circuito chiuso, che non solo hanno raggiunto un livello di invasività non più tollerabile, ma che minacciano la stessa sicurezza che vogliono tutelare.

In Gran Bretagna, gli spioni elettronici sono oltre 4,2 milioni, quasi il 20 % dell'installato mondiale, con solo l'uno per cento di popolazione da sorvegliare: in media una telecamera ogni 14 persone, sostengono gli esperti della Royal Academy of Engineering.

Mentre i politici calano il carico da undici sulla sicurezza, gli scienziati implorano maggiore cautela: il "grande fratello" non aiuterà i sudditi di sua maestà Elisabetta II, ma li esporrà a rischi sempre maggiori.

Il Professor Nigel Gilbert, tra gli autori del rapporto, è sicuro: "nessuna tecnologia è perfetta al 100%, e tutte possono essere facilmente usate da malintenzionati per ottenere informazioni riservate sui cittadini."

Il riferimento è a progetti come quello di tracciare i movimenti dei cittadini o, peggio, a quello di schedare, in un database, i minori considerati vulnerabili o a rischio. Questi dati potrebbero facilmente cadere in mano a ricattatori o pedofili, con conseguenze immaginabili.

"Più che impadronirsi di informazioni pericolose," aggiunge Gilbert, "i governi dovrebbero impedire queste pratiche, e punirne gli abusi". Nel Belpaese, nessuno ha idea di quante siano le telecamere a circuito chiuso installate, ma pare non siamo poi così distanti dai britannici.

La voglia di sicurezza che c'è da queste parti non promette niente di buono: prepariamoci a una privacy sempre più limitata e agli abusi dei Tavaroli di turno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

A mialno succedeva. Telecamera all'ingresso della zona a traffico limitato. Poi incorcio con obbligo di andare da una parte (mi pare dritto. Le altre strade erano senso unico al cotnrario), e appena imboccavi la via dopo l'incrocio, nuova telecamera. Albertini (sindaco di Milano) ha sostenuto a squarciagola la legittimità della... Leggi tutto
29-3-2007 21:42

Ogni giorno, veniamo ripresi almeno quattro volte...[/quote] Più che altro mi domando a cosa servano tipo quelle agli incroci http://62.110.89.39/cgi-bin/mappa.pl ... [/quote] Ma a dare le multe 2 volte: la prima quando entri e la seconda quando esci dalla ZTL, no ??! :-)
29-3-2007 16:29

Più che altro mi domando a cosa servano tipo quelle agli incroci http://62.110.89.39/cgi-bin/mappa.pl a parte dare lavoro ai precari dell'irst della mia città Leggi tutto
29-3-2007 00:21

{Teseo Tesei}
Il vero problema Leggi tutto
28-3-2007 08:50

Francamente, a me di essere ripreso non me ne importa un fico secco; in astratto, l'importante sarebbe conoscere che uso verrà fatto delle riprese. Però nell'insieme il problema è (forse) un poco sopravvalutato e siamo solo sconcertati dal mezzo tecnico, che è nuovo, e dalle recenti vicende che non sono incoraggianti. Però se ci... Leggi tutto
28-3-2007 00:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai se non usi un'applicazione da molto tempo?
La lascio nel dispositivo, potrei averne bisogno un giorno
La eliminano. Quando ne avrò bisogno, la scaricherò di nuovo

Mostra i risultati (1478 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics