Agonizing Life

L'annunciata scomparsa della famosa testata americana ha destato meno sorpresa e attenzione di quanta ce ne aspettassimo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-03-2007]

27 maggio 1940

Il gruppo Time, proprietario della rivista e filiale della multinazionale Time Warner, ne ha comunicato lunedì scorso la cessazione per la terza e definitiva volta con l'ultimo numero che sarà distribuito in edicola il 20 aprile.

Nata nel 1936 come settimanale, nonostante la fama ebbe comunque un'esistenza abbastanza travagliata; dopo una prima interruzione nel 1972, la proprietà ne tentò il rilancio come mensile tra il '79 e il 2000 finché dopo una ulteriore interruzione nel 2004 ne venne decisa la distribuzione quale supplemento settimanale di un centinaio di quotidiani di lingua inglese per una tiratura di oltre 13 milioni di esemplari.

Le fotografie di Life per la quale hanno lavorato alcuni dei più famosi fotografi e reporter, hanno segnato la storia di questi ultimi 70 anni e fortunatamente lo sterminato archivio non andrà perduto. Inedito per circa il 97% della raccolta -si parla di circa 10 milioni di immagini- dovrebbe essere messo gratuitamente a disposizione dei privati sull'Internet, che dovrebbe comunque ospitare la nuova versione digitale della rivista già prima della fine del 2007.

Stupisce la superficialità e l'indifferenza con cui è stata accolta la notizia come se, invece di rappresentare l'ultima spiaggia, la pubblicazione su Internet potesse prendere il posto della versione cartacea. Non riusciamo a capacitarci di come si possa barattare una solida argomentazione stampata con un'evanescente produzione digitale; meno che mai in campo iconografico.

Fortunatamente le foto d'archivio, almeno quelle, resteranno e se sarà vero quanto affermato da Anne Moore, presidente di Time, diverranno veramente un patrimonio storico per tutti e soprattutto a disposizione di tutti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Pubblicità su tavolette di pietra? Magari! Così diventerebbe possibile... tirarle indietro con qualche risultato. :lol:
19-1-2012 17:10

Ci sono 2 possibili spiegazioni: 1) Evanescente per evanescente, anche questa notizia lo e'. 2) Internet e' il luogo ideale per le pubblicazioni in genere (e non certo l'ultima spiaggia), percio' la notizia non desta alcun clamore. In ogni caso la solidita' di una argomentazione non dipende certo dal mezzo di diffusione, altrimenti... Leggi tutto
30-3-2007 09:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale diventerà realtà per prima?
Le aule intelligenti: conosceranno gli alunni e offriranno un'esperienza di apprendimento personalizzata ed efficace.
Torneremo a fare la spesa sotto casa: i negozi uniranno la varietà degli acquisti online al piacere di fare acquisti direttamente in un posto conosciuto.
Useremo il DNA per stabilire terapie su misura: cloud computing e computer congnitivi rendereanno l'esame del DNA veloce ed economico.
Un guardiano digitale sostituirà le password: conoscerà le nostre abitudini e individuare i tentativi di furto d'identità.
Smart City: le città faranno arrivare sugli smartphone dei cittadini informazioni personalizzate basate sulle abitudini e le preferenze degli abitanti stessi.

Mostra i risultati (1410 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 aprile


web metrics