L'avveniristico browser per cellulari di Microsoft

Sviluppato nei laboratori di ricerca di Redmond, ZenZui ha un'interfaccia mai vista prima.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-03-2007]

ZenZui

ZenZui è un applicativo, brevettato con la denominazione Zooming User Interface, che permetterebbe di navigare tra le connessioni zoomando avanti, indietro e tra i tasselli di una griglia di immagini predefinite.

Ogni tassello funziona come una specie di widget che apre, tra le 36 disponibili, una pagina web ottimizzata per la visione su telefono mobile, funziona tramite selezione numerica o touchscreen e riceve ovviamente anche video promozionali.

Agli europei che amano un uso creativo dell'hardware, magari a discapito di una maggiore usabilità, alcune scelte costruttive potranno non piacere. Infatti all'utente non sarà consentito di scegliere per la connessione opzioni diverse da quelle predeterminate dal costruttore in quanto considerate tra le più opportune in rapporto al mezzo usato e al sistema di navigazione impiegato.

Del resto, molte delle applicazioni sottostanti saranno sponsorizzate da inserzionisti, ai quali di fatto ZenZui offrirà spazi pubblicitari, giustificandosi con l'affermazione che "gli utenti sono terrorizzati dallo spam imperversante sulla telefonia mobile".

I costruttori dell'hardware, adottando lo stile Microsoft, pur non obbligando i possibili inserzionisti, offriranno sconti di una certa consistenza in cambio dello sviluppo degli applet da inserire nella griglia predefinita.

Questi ultimi si mostrano abbastanza interessati: già in sei sembra abbiano aderito all'iniziativa, con un target che va dalle prenotazioni online al marketing interattivo e alle informazioni sul traffico.

Per ora comunque il software pare indirizzato solo all'abbinamento con Windows Mobile, ma si vocifera che in futuro potrebbero essere rilasciate anche altre versioni o localizzazioni del prodotto, se ve fosse richiesta dal mercato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Sembra né più né meno che una selezione sponsorizzata di bookmak con anteprima. :?
31-3-2007 17:15

lol... magari in america preferiscono la pesantezza 8) mentre noi pensiamo al risparmio assoluto..
29-3-2007 15:41

{Michele Renda}
Non hanno capito Leggi tutto
29-3-2007 10:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il file di cui hai bisogno si trova su di un sito di file-sharing. Quando clicchi per scaricarlo, hai l'opzione di effettuare il download a velocità normale o di provare gratis il download ad alta velocità. Quale opzione scegli?
Utilizzo l'opzione velocità normale
Perché aspettare? Vado per l'opzione ad alta velocità
Scarico il file da un'altra fonte
Non uso questo genere di siti Internet

Mostra i risultati (2037 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics