Finalmente un ultraportatile a basso costo

Di produzione Intel, sarà per ora distribuito in Brasile e quindi in altri paesi emergenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-03-2007]

Portatile Intel

Dopo mesi di chiacchiere, finalmente si comincia a vedere qualcosa in merito al portatile "low cost" destinato agli studenti dei paesi in via di sviluppo. Come sistema operativo è stato scelto Windows XP (probabilmente per onorare il "rispetto" di Intel nei confronti della casa di Seattle) oppure Linux nella versione Mandriva 2007, appositamente rivisitato e rinominato Metasys Classmate 2.0 per le prime consegne alle scuole che avverranno in Brasile nelle prossime settimane.

Potrebbe sorprendere la scelta della versione Linux (Mandriva occupa meno del 5% del mercato, contro il 29% di Ubuntu secondo una stima di DesktopLinux) ma occorre pensare che proprio a Mandriva è stata affidata la distribuzione sul continente sudamericano.

"Per noi è un'eccezionale opportunità per farci conoscere" commenta il Direttore Generale François Bancilhon, riferendosi al difficile periodo attraversato dall'azienda in questi ultimi anni e culminato infine nella perdita dell'appalto per i parlamentari francesi andato sorprendentemente a Ubuntu.

Le consegne vere e proprie del portatile, che si chiamerà Classmate PC, avverranno nel secondo semestre dell'anno corrente, a iniziare dal Messico, dall'India e poi via via tutti gli altri.

Aspettando il per ora fantomatico PC da 100 dollari progettato dal MIT, il portatile di Intel ha uno schermo da 7 pollici con risoluzione 800x600 pixel, un processore Celeron M da 900 Megahertz e 256 Mbyte di memoria, il tutto in un case a prova d'acqua, polvere e shock visto che al posto dell'hard disk monta una scheda flash da 2 Gbyte.

Il prezzo al pubblico non è stato comunicato ma potrebbe aggirarsi tra i 250 e i 400 dollari, a seconda delle possibilità del mercato di destinazione. Non è poco ma neanche tantissimo, specie se pensiamo che il Classmate sarà anche dotato di una scheda WiFi per la connessione all'Internet.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Il PC a basso costo Leggi tutto
16-4-2007 15:55

Devo dire che l'articolo è inesatto : 1) Il PC da quelle parti con quel costo è assurdo ! Questa è una manovra puramente commerciale. 2) Usare XP, anche nella versione alleggerita rende inutile all'uso quel PC ! Alla fine useranno Mandrivia per forza. 3) Il solo OS sul PC NON serve ! Quali programmi di corredo userà ? Alla fine... Leggi tutto
3-4-2007 02:35

"proprio a Mandriva è stata affidata la distribuzione sul continente sudamericano" Leggi tutto
1-4-2007 22:16

{Marzio}
portatile a basso costo ? Leggi tutto
30-3-2007 17:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La discriminazione è più difficile da vedere rispetto al passato, ma c'è sempre. Quale di queste affermazioni ti senti di condividere maggiormente?
Le donne spesso sono additate come più pettegole degli uomini e ritenute meno simpatiche.
Le donne hanno più difficoltà degli uomini a ricevere il giusto credito quando partecipano a progetti di gruppo.
Le donne sono giudicate più severamente degli uomini per il loro aspetto.
Le donne in genere ricevono delle proposte economiche più basse degli uomini, a parità di posizione.
Le donne sono ritenute non qualificate fino a quando non hanno dato prova di esserlo, agli uomini accade meno spesso.
Le donne vengono promosse in base ai risultati, gli uomini (anche) in base al potenziale.
Le donne spesso non vengono invitate tanto quanto gli uomini a eventi di socializzazione come le uscite al pub o a vedere le partite.

Mostra i risultati (1304 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics