Rifondazione: per Telecom si usi la Golden share

Sergio Bellucci, responsabile delle telecomunicazioni di Rifondazione Comunista, sostiene che vada usata la Golden Share per fermare AT&T.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-04-2007]

Ancora una volta sembra esserci maretta nel governo Prodi tra le forze della coalizione, questa volta sul caso del giorno: la decisione di Tronchetti Provera di vendere la sua quota di controllo di Telecom Italia agli americani di AT&T. Ne parliamo con Sergio Bellucci, responsabile delle politiche delle Tlc e dell'innovazione tecnologica del Partito di Rifondazione Comunista.

ZN: Il portavoce di Prodi Sircana, in riferimento alle decisioni di Tronchetti, ha detto che "le decisioni dei Cda sono sempre sacre e indiscutibili" mentre Fausto Bertinotti, presidente della Camera ha detto che in questa vicenda è in gioco l'interesse nazionale. E' scontro tra Prodi e Prc su Telecom Italia?

Bellucci: "E' evidente che ci sono diverse interpretazioni: c'è chi crede che la somma degli interessi degli azionisti privati coincida con l'interesse del Paese e chi ritiene che ci sia un interesse generale e collettivo anche diverso da quello degli azionisti da tutelare. Bisogna considerare che, dopo il caso Rovati che ha scottato il Governo, Sircana (e quindi Prodi) non voglia entrare nelle questioni Telecom Italia. Ma si sbaglia: il Governo deve essere presente e influente.

ZN: Come si dovrebbe muovere sul caso Telecom il governo Prodi?

Bellucci: "Innanzitutto dovrebbe essere investito il Parlamento, perché in gioco non è solo e tanto la questione dell'assetto proprietario ma un'idea di politica industriale nelle telecomunicazioni che, finora, è mancata. In gioco sono i valori della democrazia e le questioni dello sviluppo italiano che il Parlamento deve affrontare".

ZN: E quindi cosa si può fare?

Bellucci: "Questo è il caso in cui si deve usare la Golden Share" (il diritto di veto in caso di passaggio di proprietà, soprattutto verso investitori esteri, previsto dalla legge sulle privatizzazioni - n.d.r.) "Visco al contrario afferma che non è questo il caso in cui si può applicare; a lui vorrei chiedere quando sia allora il caso, se non in questo frangente".

ZN: I sindacati, in particolare la Cgil, lamentano il fatto che ancora il governo Prodi non li abbia convocati per discutere del caso Telecom.

Bellucci: "Non vuole essere la mia una critica al sindacato ma credo che, in questo momento, più che discutere nelle stanze di Palazzo Chigi il sindacato di categoria dovrebbe promuovere una forte mobilitazione dei lavoratori, sull'esempio di quella che promossero i sindacati dei metalmeccanici e la Fiom per il caso Fiat, per chiedere un rilancio dell'azienda e non la sua svendita".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

Rilanciare la FIAT? Magari con le sovvenzioni date dagli italiani, come è avvenuto in questi anni? Potremmo proporlo anche per Telecom..mantenere gli incapaci per 20 anni come abbiamo fatto con la FIAT che minacciava la cassa integrazione e il licenziamento..ed ora spende per la Juve!!! Per cortesia.... :twisted:
4-4-2007 11:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La NSA non spiava solo i cittadini USA ma anche i governi di Francia, Germania e Italia. Qual è la tua reazione di fronte a questa notizia? (se vuoi dare risposte multiple o commentare ulteriormente, usa il forum)
Sono profondamente indignato: come si sono permessi?
Sono stupito che gli USA siano arrivati a questo punto.
In fondo lo fanno per prevenire gli attentati; quindi li giustifico, almeno parzialmente.
Non mi sorprende. E' da un po' che l'Europa non conta più un tubo.
Accidenti! Avranno ascoltato anche le telefonate con la mia fidanzata/o.
I nostri politici non hanno nulla di più importante di cui preoccuparsi?
Lo so perfino io che i telefoni sono spiati, figuriamoci i terroristi.
Avevano ragione quelli di Zeus News, quando già nel 2001 scrivevano di Echelon.

Mostra i risultati (3315 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 novembre


web metrics