Anche la sinistra Ds per una Rete pubblica

Intervista sul caso Telecom Italia ad Alberto Nigra, uno degli esponenti della sinistra Ds critica verso Fassino.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-04-2007]

Alberto Nigra, giovane dirigente torinese dei Ds, insieme a Gavino Angius è l'animatore di una delle due mozioni che si pongono, all'interno del partito di Fassino, a sinistra e contrari allo sbocco nel Partito Democratico. Lo abbiamo intervistato sulla differenza che sembra sempre più evidente fra le posizioni del Premier Prodi e quelle dei Ds rispetto a Telecom Italia e alla possibilità che cada sotto il controllo degli americani di At&T.

ZN:In questo momento anche Fassino chiede, rispetto al caso Telecom Italia, che Telecom resti italiana e la Rete addirittura pubblica mentre il Premier Prodi tace. Come giudica questa differenza?

Alberto Nigra: "Le differenze sono determinate dalla mancanza di una proposta chiara e condivisa sull'argomento, che sarebbe stato meglio immaginare prima dei recenti avvenimenti. E' la differenza che passa dall'avere o non avere una politica industriale. A mio giudizio la rete deve essere pubblica o perlomeno sottoposta a un controllo pubblico, separandola dalla gestione. E' evidente che discuterne ora, in affanno e in presenza delle manovre spregiudicate, ma temo legittime, di Tronchetti, rischia di indebolire il ragionamento."

ZN: Pensa che il Centrosinistra rispetto alla vicenda Telecom Italia abbia qualcosa di cui autocriticarsi?

Nigra: "Assolutamente sì. Il nostro è uno strano Paese. La destra difende i monopoli, la sinistra ha effettuato le privatizzazioni, entrambi non hanno aumentato gli spazi di mercato e di reale concorrenza e fondamentalmente non hanno avuto una politica industriale chiara che guidasse il passaggio dal pubblico al privato. Il consentire ai privati di accedere a settori strategici dell'economia nazionale avrebbe dovuto essere accompagnato dalla reale liberalizzazione dei mercati di riferimento e dallo stimolo, con misure adeguate, alla crescita e all'investimento in ricerca di queste grandi aziende. Forse un occhio di riguardo lo si sarebbe dovuto e si dovrebbe avere verso la creazione di grandi network europei di settore. Si può immaginare una Europa politica senza una forte economia continentale?"

ZN: Come parlamentare della Repubblica ed esponente dell'Unione che iniziative pensa di prendere sul caso Telecom?

Nigra: "Purtroppo per me, in questo momento non sono parlamentare; quindi posso solo battermi nel mio partito per dare la sveglia a chi di dovere affinchè assuma decisioni adeguate senza tanto riguardo alle sensibilità politiche da cui spesso si è condizionati quando si parla di ex monopoli pubblici."

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il momento della giornata in cui ti senti più creativo?
Alla mattina presto
A metà mattinata
All'ora di pranzo
Nel primo pomeriggio
Nel tardo pomeriggio
All'ora di cena
Di sera
A notte fonda
In un qualsiasi momento
Non sono per niente creativo

Mostra i risultati (2406 voti)
Novembre 2025
Dopo dieci anni Microsoft corregge il bug che riavviava il PC invece di spegnerlo
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics