Anche la sinistra Ds per una Rete pubblica

Intervista sul caso Telecom Italia ad Alberto Nigra, uno degli esponenti della sinistra Ds critica verso Fassino.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-04-2007]

Alberto Nigra, giovane dirigente torinese dei Ds, insieme a Gavino Angius è l'animatore di una delle due mozioni che si pongono, all'interno del partito di Fassino, a sinistra e contrari allo sbocco nel Partito Democratico. Lo abbiamo intervistato sulla differenza che sembra sempre più evidente fra le posizioni del Premier Prodi e quelle dei Ds rispetto a Telecom Italia e alla possibilità che cada sotto il controllo degli americani di At&T.

ZN:In questo momento anche Fassino chiede, rispetto al caso Telecom Italia, che Telecom resti italiana e la Rete addirittura pubblica mentre il Premier Prodi tace. Come giudica questa differenza?

Alberto Nigra: "Le differenze sono determinate dalla mancanza di una proposta chiara e condivisa sull'argomento, che sarebbe stato meglio immaginare prima dei recenti avvenimenti. E' la differenza che passa dall'avere o non avere una politica industriale. A mio giudizio la rete deve essere pubblica o perlomeno sottoposta a un controllo pubblico, separandola dalla gestione. E' evidente che discuterne ora, in affanno e in presenza delle manovre spregiudicate, ma temo legittime, di Tronchetti, rischia di indebolire il ragionamento."

ZN: Pensa che il Centrosinistra rispetto alla vicenda Telecom Italia abbia qualcosa di cui autocriticarsi?

Nigra: "Assolutamente sì. Il nostro è uno strano Paese. La destra difende i monopoli, la sinistra ha effettuato le privatizzazioni, entrambi non hanno aumentato gli spazi di mercato e di reale concorrenza e fondamentalmente non hanno avuto una politica industriale chiara che guidasse il passaggio dal pubblico al privato. Il consentire ai privati di accedere a settori strategici dell'economia nazionale avrebbe dovuto essere accompagnato dalla reale liberalizzazione dei mercati di riferimento e dallo stimolo, con misure adeguate, alla crescita e all'investimento in ricerca di queste grandi aziende. Forse un occhio di riguardo lo si sarebbe dovuto e si dovrebbe avere verso la creazione di grandi network europei di settore. Si può immaginare una Europa politica senza una forte economia continentale?"

ZN: Come parlamentare della Repubblica ed esponente dell'Unione che iniziative pensa di prendere sul caso Telecom?

Nigra: "Purtroppo per me, in questo momento non sono parlamentare; quindi posso solo battermi nel mio partito per dare la sveglia a chi di dovere affinchè assuma decisioni adeguate senza tanto riguardo alle sensibilità politiche da cui spesso si è condizionati quando si parla di ex monopoli pubblici."

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ora che la musica è soprattutto digitale, che cosa farai dei vecchi CD audio che non ascolti più?
Li butto via
Li vendo
Li regalo
Li "rippo" sul Pc
Li metto sul lunotto dell'auto per evitare gli autovelox
Ci tappezzo la stanza o ne faccio sottobicchieri

Mostra i risultati (2459 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics