CERT: fuori servizio

Il prestigioso centro di monitoraggio dei pericoli informatici cade vittima di un attacco di hacker. Ma non c'è di che preoccuparsi. O forse sì?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-05-2001]

Il CERT o Computer Emergency Response Team è l'organo ufficiale che si occupa di monitorare e tenere sotto controllo tutte quelle che possono essere le possibili fonti di pericolo informatico, specialmente quelle legate al mondo di Internet ed al Web. Sul loro sito si trovano spesso utili consigli per migliorare i propri livelli di sicurezza sia per chi è connesso ad Internet, sia per chi si trova ad avere a che fare anche solo con reti aziendali.

La funzione svolta da quest'istituto di ricerca è quindi preziosa e molto apprezzata, anche se a quanto pare non da tutti. Lo scorso martedì infatti alcuni hacker hanno attacato il sito del CERT ed hanno provocato un Denial of Service intasando il server su cui risiedono le pagine web del CERT con un vero e proprio bombardamento di informazioni per far fronte alle quali il server non poteva più soddisfare le normali richieste.

I vertici del CERT tranquillizzano gli utenti e fanno sapere che si è sicuramente trattato di un atto ironico e quasi gogliardico; un po' come se fosse uno scherzo di buontemponi che volevano divertirsi a dimostrare che nulla è inattaccabile in modo assoluto in rete e che non esistono protezioni abbastanza sicure per tutti i tipi di intrusioni o pericoli informatici. Il Centro di Coordinamento fa inoltre sapere che l'inaccessibilità del sito Web non limitava le loro possibilità di comunicare con l'esterno e che se vi fosse stato un vero pericolo imminente avrebbero potuto ricorrere ad altri mezzi per comunicare i loro messaggi.

Tutto sommato, forse si è solo fatto molto rumore per nulla, ma non può certo lasciare indifferenti nè il ritorno degli attacchi Denial of Service (che da qualche tempo mancavano dalla scena Internet) nè tantomeno l'obiettivo di tale attacco, cioè uno dei più autorevoli (anche se non il solo) centri di ricerca sulla sicurezza informatica; chiaro il messaggio che si voleva cosegnare al pubblico: mai stare troppo tranquilli.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il fondatore di Microsoft ha chiesto all'UE di rendere pių difficili gli ingressi in Europa ai migranti africani che cercano di raggiungere il continente attraverso le attuali rotte di passaggio. Sei d'accordo?
Sė.
No.

Mostra i risultati (2163 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 novembre


web metrics