CERT: fuori servizio

Il prestigioso centro di monitoraggio dei pericoli informatici cade vittima di un attacco di hacker. Ma non c'è di che preoccuparsi. O forse sì?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-05-2001]

Il CERT o Computer Emergency Response Team è l'organo ufficiale che si occupa di monitorare e tenere sotto controllo tutte quelle che possono essere le possibili fonti di pericolo informatico, specialmente quelle legate al mondo di Internet ed al Web. Sul loro sito si trovano spesso utili consigli per migliorare i propri livelli di sicurezza sia per chi è connesso ad Internet, sia per chi si trova ad avere a che fare anche solo con reti aziendali.

La funzione svolta da quest'istituto di ricerca è quindi preziosa e molto apprezzata, anche se a quanto pare non da tutti. Lo scorso martedì infatti alcuni hacker hanno attacato il sito del CERT ed hanno provocato un Denial of Service intasando il server su cui risiedono le pagine web del CERT con un vero e proprio bombardamento di informazioni per far fronte alle quali il server non poteva più soddisfare le normali richieste.

I vertici del CERT tranquillizzano gli utenti e fanno sapere che si è sicuramente trattato di un atto ironico e quasi gogliardico; un po' come se fosse uno scherzo di buontemponi che volevano divertirsi a dimostrare che nulla è inattaccabile in modo assoluto in rete e che non esistono protezioni abbastanza sicure per tutti i tipi di intrusioni o pericoli informatici. Il Centro di Coordinamento fa inoltre sapere che l'inaccessibilità del sito Web non limitava le loro possibilità di comunicare con l'esterno e che se vi fosse stato un vero pericolo imminente avrebbero potuto ricorrere ad altri mezzi per comunicare i loro messaggi.

Tutto sommato, forse si è solo fatto molto rumore per nulla, ma non può certo lasciare indifferenti nè il ritorno degli attacchi Denial of Service (che da qualche tempo mancavano dalla scena Internet) nè tantomeno l'obiettivo di tale attacco, cioè uno dei più autorevoli (anche se non il solo) centri di ricerca sulla sicurezza informatica; chiaro il messaggio che si voleva cosegnare al pubblico: mai stare troppo tranquilli.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa ti trattiene dall'installare Linux?
Tutti quelli che conosco hanno Windows: con chi potrei scambiare dati e software?
Non ho voglia di imparare un nuovo sistema operativo e dei nuovi programmi.
Alcuni miei componenti hardware non vengono riconosciuti.
Ci sono alcuni software che utilizzo sotto Windows che mi sono indispensabili.
Semplicemente non sento l'esigenza di passare a Linux.
Ho intenzione di farlo nel prossimo futuro.
Nessun motivo mi impedisce di passare a Linux, infatti già lo utilizzo con soddisfazione.

Mostra i risultati (12271 voti)
Settembre 2025
Se l'antivirus vi avvisa di un pericolo, è il caso di fidarvi
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics