Roaming e riduzioni tariffarie, l'impegno della UE

Entro l'estate una sostanziale riduzione dei costi di roaming all'estero, e tutti sono contenti. Tranne forse gli utenti che all'estero non ci vanno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-04-2007]

Conversation

La Commissione per l'industria dell'Europarlamento ha approvato a larghissima maggioranza la risoluzione presentata dall'austriaco Paul Rubig dopo tutta una serie di contatti e di compromessi, che prevede un taglio sostanziale delle tariffe di roaming, cioè del costo che gli operatori addebitano quando si utilizza un'altra rete, cosa che tipicamente avviene all'estero.

Gli europarlamentari hanno anche votato che le nuove tariffe trovino applicazione già un mese dopo l'entrata in vigore del provvedimento, che comunque dovrà ancora essere approvato dal Parlamento a maggio in seduta plenaria per lasciare quindi ai ministri per le telecomunicazioni dei vari paesi aderenti al trattato la effettiva riduzione delle tariffe da effettuarsi nel giugno successivo.

Stupisce poco o nulla che gli europarlamentari abbiano velocemente trovato un accordo in merito; in definitiva loro telefoneranno gratis, ma non così i vari collaboratori, esperti, portaborse, sicofanti e bodyguard che gravitano attorno. Risparmiare su quei costi solo in parte fronteggiati in via istituzionale, equivale a essersi aumentati le prebende in modo anche significativo.

Sicuramente i costi del roaming sono eccessivi; il guaio è che i vari concessionari non vorranno senz'altro stare al gioco delle riduzioni, tant'è che la GSM Association -l'organizzazione che li tutela- ha deciso di fare cartello per sforbiciare la parte più scomoda del provvedimento, portando il costo delle chiamate internazionali a circa la metà di quanto ora praticato in luogo della riduzione prospettata di un quarto o anche meno.

E gli utenti "normali"? Quelli cioè che all'estero non ci vanno manco per sbaglio, dovranno essere contenti pure loro? Francamente vengono sin d'ora sollevati dubbi da più parti, poiché appare del tutto improbabile che i concessionari si accontentino di passare a perdita d'esercizio il mancato introito.

A prescindere dal fatto che nessuno comprende perché ci si debba sottomettere a una tariffazione speciale per le comunicazioni da uno stato all'altro quando i costi di interconnessione tra le reti sono pressoché nulli e i consumi facilmente gestibili in forma compensativa tra un sistema e l'altro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

ai miei una volta è capitato in visita al lago maggiore di aver ricevuto telefonate in roaming nonostante si trovassero sul territorio italiano. Ma il segnale delle antenne Svizzere si vede che era migliore (più forte?) e quindi il cellulare ha preferito quello invece che il segnale nazionale... :roll: si può evitare impostando la... Leggi tutto
30-4-2007 14:20

roaming della tim Leggi tutto
28-4-2007 17:03

chissa' se qualcuno ricorda... Leggi tutto
24-4-2007 15:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa hai fatto almeno una volta nella vita in una cabina telefonica?
Mi sono spogliato e cambiato.
Ho fatto pipì.
Ho fatto l'amore (con un uomo, una donna o da solo).
Mi sono limitato a ripararmi per la pioggia.
Ho telefonato, ma usando il cellulare.
Ho fatto degli scherzi telefonici rimanendo anonimo.
Da teppista l'ho danneggiata.
Ho telefonato senza pagare.
Ho fatto delle banali telefonate, niente di più.

Mostra i risultati (4751 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics