Stappiamoci le orecchie, arriva Jamendo

Finalmente disponibile musica a gogò, pubblicata sotto licenza Creative Commons.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-04-2007]

sound

Sembra quasi impossibile che persino in Italia -uno dei paesi più scalcinati della Comunità per quanto riguarda l'informatizzazione- ci sia una ventata di novità nell'ambito di uno dei punti più controversi dell'economia.

Che il Drm sia una palla al piede di molte aziende, per lo meno tra quelle più attive e aperte ai cambiamenti, lo confermano tutti i responsabili commerciali; magari a mezza bocca, perché anche in quest'ambito continua a dettar legge una classe dirigente di vecchio stampo, arroccata pervicacemente sulle posizioni acquisite ed è pericoloso oltreché antieconomico esporsi alle azioni, commerciali e non, di rappresaglia.

Ma piano piano le cose stanno cambiando. Non alla velocità che vorremmo, ma cambiano. Ne è una prova Jamendo, all'insegna di "promuovi, diffondi e guadagna con la tua musica".

Inserito in uno spazio lasciato libero da Vitaminic, di cui ricalca in parte la filosofia di base, Jamendo è un sito da cui è possibile scaricare in modo completamente gratuito e legale ma soprattutto illimitato la produzione messa a disposizione da artisti -sconosciuti e non- che vogliono diffondere il loro genere musicale ed esporre in piazza il loro talento, riconosciuto o ancora da scoprire.

In pratica non c'è genere musicale che non sia rappresentato. Gli utenti, oltre a condividere i loro brani o interi album, possono recensire le altrui produzioni o aprire una discussione nell'apposito spazio a disposizione sul sito e, volendo, esprimere un giudizio nel merito. Per scaricare viene indicato Torrent, una volta tanto impiegato legittimamente per download su vasta scala.

Altra possibilità offerta ai visitatori è quella di premiare, non simbolicamente ma donando moneta sonante (si fa per dire) per mezzo della rete Paypal, il che aumenta ovviamente l'incentivo a partecipare, anche attivamente, alla riuscita del sito. Il gestore tratterrà una piccola percentuale sulle donazioni per fronteggiare le spese amministrative e di gestione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{don Tommaso}
ne scrivevo l'anno scorso una ripicca sul giornale che leggo di più me la posso prendere? ciao e grazie Leggi tutto
21-4-2007 20:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te Internet...
E' stata la più importante innovazione tecnologica degli ultimi anni.
Ha reso le relazioni umane troppo impersonali.
Ha reso più facile la vita di tutti i giorni.
E' stata un toccasana per l'economia mondiale.
E' riuscita a facilitare le relazioni umane.
Ha contribuito a confondere le identità dei popoli.

Mostra i risultati (3027 voti)
Novembre 2025
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 novembre


web metrics