Quei telefonini fabbricati da bambini sfruttati

Un'indagine mette in luce che le principali aziende produttrici di telefonini sfruttano il lavoro minorile in Paesi del Terzo Mondo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-04-2007]

Altroconsumo, in collaborazione con le associazioni di consumatori di Austria, Belgio, Finlandia, Olanda, Spagna e Portogallo, ha svolto un'indagine sui cinque principali produttori di telefonini: Lg, Motorola, Nokia, Samsung e Sony Ericsson.

L'inchiesta sulla responsabilità sociale delle cinque aziende è stata condotta sull'analisi di tre parametri: le politiche sociali e il rispetto dei diritti dei lavoratori sanciti dalle direttive internazionali (Oil), con interviste agli operai di quindici fabbriche in Cina, Thailandia, India, Filippine; il rispetto dell'ambiente inteso come impatto ambientale nella produzione e nell'uso dei prodotti; la trasparenza cioè come le aziende informano e comunicano ciò che fanno.

I risultati dell'indagine parlano chiaro: la produzione è stata delocalizzata nelle fabbriche dei Paesi asiatici, ma con la produzione non sono stati esportati i diritti per i lavoratori locali, né esiste un impegno concreto allo sviluppo di programmi efficaci di riutilizzo e riciclo dei materiali.

In Cina le condizioni peggiori: nella stagione di massima produttività, in uno stabilimento, duecento minorenni hanno lavorato per più di quattrocento ore al mese ciascuno. Sessanta di quelle ore non sono state pagate. In un'altra fabbrica dodici donne sono state ricoverate con sintomi di avvelenamento grave da esposizione a sostanze tossiche e non hanno ricevuto il salario per i giorni di degenza. Una ha dovuto abortire.

In Thailandia riscontrate discriminazioni tra i sessi: le donne incinte vengono licenziate oppure pagate la metà rispetto agli altri. Condizioni migliori, ma non ottimali, nelle Filippine e in India.

Altroconsumo, nell'inchiesta pubblicata sul numero di maggio della rivista, non ha potuto assegnare il titolo di azienda etica tra i cinque produttori oggetto dell'indagine.

Il settore dovrà fare, in tempi brevissimi, uno sforzo per aumentare il grado di responsabilità sociale nella propria produzione. Il costo dei telefonini non dovrà più essere pagato a caro prezzo né dagli operai, né dai minori, né dall'ambiente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

no, non sono utopista..nel senso che -economicamente- il potere è nell'acquirente. Che poi -per vizio, pigrizia, interessi personali, comodità, a volte anche idiozia, ecc.ecc.- detto potere non solo non venga esercitato ma addirittura ci si rimette al volere del venditore è un discorso diverso. Tu vendi un bene che possiedi al prezzo... Leggi tutto
31-5-2007 14:55

e su quest'aspetto, temo, tu sia più utopista di me quando affermo che cerco di cambiare il mondo. E ti articolo il mio pensiero. Supponendo che il mercato sia regolato dalla legge della domanda e dell'offerta (più c'è domanda più io prezzi salgono, più c'è offerta più i prezzi scendono) oggi una pizza margherita non costerebbe 15.000... Leggi tutto
30-5-2007 10:51

Ok..stiamo sostanzialmente (cioè nella sostanza) dicendo le medesime cose. Io forse mi limitavo -specialmente nel primo intervento che ha dato il via al nostro dialogo- all'analisi del perchè..tu eri già andato oltre. Come hai scritto tu, la cosa sbagliata lo è e basta, a prescindere dal chi la fa (politico, cittadino, industria, ecc.).... Leggi tutto
29-5-2007 21:13

Giusto! "prima" come sinonimo di "principale", quindi al sorvegliante e tutore che sbaglia darò più frustate che agli altri. Non come sinonimo di "da perseguire con precedenza temporale": i tempi sono stabiliti per legge, e 5 anni di elogio dell'illegalità mi sono bastati. Temo però di essere finito... Leggi tutto
29-5-2007 16:21

eh no.. certo che il politico non deve impicciarsi degli affari aziendali, ma deve però tutelare il cittadino e far rispettare le leggi. Per cui il mio paragone credo resti valido..se chi è preposto alla tutela delle persone e a far si che vengano rispettate le leggi vigenti permette che ci siano i noti casi in Cina e gli altrettanto... Leggi tutto
28-5-2007 15:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1997 voti)
Novembre 2025
Abbonati al Manifesto esposti online: indirizzi di 150.000 persone accessibili senza protezione
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics