La polizia tollera i siti filobrigatisti

La strategia della polizia postale è chiara: non oscurare i siti che esprimono simpatia alle nuove Brigate Rosse, ma piuttosto monitorare accessi e utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-05-2007]

Nelle forze dell'ordine che indagano sulle nuove Brigate Rosse -composte da vecchi e irriducibili militanti delle vecchie formazioni terroristiche degli anni '70 e '80 e da giovani adepti- c'è una convinzione (fondata o meno che sia): che dietro e sotto l'emergere dei fenomeni più vistosi e a volte terribili come gli attentati, vi sia una vasta area di confine tra protesta radicale, illegalità come occupazioni e altro e il terrorismo che simpatizza per le nuove Br e potrebbe sostenerle dal punto di vista organizzativo.

Per monitorare e schedare questa zona grigia, gli inquirenti non oscurerebbero alcuni dei siti considerati fiancheggiatori delle Nuove Br, perché vi appaiono messaggi di solidarietà agli arrestati, ma piuttosto ne monitorerebbero costantemente accessi e utenti.

Individuare chi vi si collega spesso, chi corrisponde via email con i gestori dei siti, cercare di leggere se possibile messaggi di sostegno e scoprirne gli autori anche se anonimi o coperti da nickname sarebbe la strategia della polizia postale, nella speranza di fotografare e tenere sotto controllo la realtà nascosta del terrorismo italiano - o di un suo terreno di coltura.

C'è il rischio evidente che tanti giovani, magari ingenuamente affascinati o tentati da prassi sbagliate, o colpevoli solo di essere troppo critici o ribelli, o semplicemente curiosi, possano ritrovarsi schedati come simpatizzanti brigatisti solo perché consultano frequentemente quei siti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

{Mimmo}
Terrorismo o limite della sopportazione? Leggi tutto
3-5-2007 06:43

Volevate la censura? Leggi tutto
2-5-2007 23:03

{Giambattista}
Qual'è il problema? Leggi tutto
2-5-2007 10:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai creando un nuovo account su un sito. Come sarà la tua password?
Ho una sola password per tutti i miei account
Ho varie password che uso a rotazione quando devo creare un nuovo account
Ho un template per le password che modifico per ogni account
Creo una nuova password, assicurandomi che sia robusta

Mostra i risultati (1782 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics