Se l'infermiere è un piccione viaggiatore

eJuba en Zoulou è un piccolissimo aereo senza pilota, ora adibito a missioni civili e sanitarie.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-05-2007]

piccione

Concettualmente, eJuba en Zoulou funziona come un piccione viaggiatore elettronico. Dotato di motore, gli occorre solo una una pista di decollo che può essere semplicemente una rotaia su cui scorre un carrello mosso da un potente elastico; ma all'interno è colmo di sofisticate apparecchiature che gli consentono la raccolta e il trasporto sicuro di campioni biologici dalle aree sanitarie lontane o temporaneamente inaccessibili fino ai laboratori di analisi.

Prodotto da una équipe sudafricana, in un paese molto attivo nello studio di aerei senza pilota ma dotato di scarse risorse mediche disperse su un territorio poco popolato dove imperversano Aids e tubercolosi, il mezzo in questione è lungo poco più di un metro per due e mezzo di apertura alare; si dirige con sicurezza guidato da un segnale satellitare e gli occorre un'attrezzatura semplicissima per alzarsi in volo.

Il progetto è del ministero della salute sudafricano, nazione dotata si circa seimila centri medici ripartiti tra ospedali e semplici posti di medicazione, dispersi e pressoché isolati perché non in grado di comunicare con i laboratori di analisi che stanno solo nella grandi città. La tipologia delle malattie più gravi che affliggono larga parte della popolazione, prevede l'esame del sangue o dell'espettorato, per cui l'infermiere volante è stato messo in grado di trasportare circa 500 grammi di campioni biologici.

Attualmente l'eJuba ha un'autonomia di circa 40 chilometri, appena sufficienti all'impiego cui è destinato; ma "il problema non è tanto tecnico quanto finanziario", spiega Peter Muir che è responsabile del progetto. "Uscendo dalla fase di prototipo tra alcuni mesi, ci occorreranno molti più soldi e ciò significa che dovremo cercarci dei finanziatori".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Saluti a tutti Leggi tutto
8-5-2007 17:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il numero di multe per l'utilizzo di smartphone alla guida è aumentato del 18% nel primo semestre 2017. Il direttore del servizio di Polizia Stradale propone il ritiro della patente fin dalla prima infrazione, con una sospensione di un minimo di 15 giorni. Sei d'accordo?
No

Mostra i risultati (2624 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics