Se l'infermiere è un piccione viaggiatore

eJuba en Zoulou è un piccolissimo aereo senza pilota, ora adibito a missioni civili e sanitarie.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-05-2007]

piccione

Concettualmente, eJuba en Zoulou funziona come un piccione viaggiatore elettronico. Dotato di motore, gli occorre solo una una pista di decollo che può essere semplicemente una rotaia su cui scorre un carrello mosso da un potente elastico; ma all'interno è colmo di sofisticate apparecchiature che gli consentono la raccolta e il trasporto sicuro di campioni biologici dalle aree sanitarie lontane o temporaneamente inaccessibili fino ai laboratori di analisi.

Prodotto da una équipe sudafricana, in un paese molto attivo nello studio di aerei senza pilota ma dotato di scarse risorse mediche disperse su un territorio poco popolato dove imperversano Aids e tubercolosi, il mezzo in questione è lungo poco più di un metro per due e mezzo di apertura alare; si dirige con sicurezza guidato da un segnale satellitare e gli occorre un'attrezzatura semplicissima per alzarsi in volo.

Il progetto è del ministero della salute sudafricano, nazione dotata si circa seimila centri medici ripartiti tra ospedali e semplici posti di medicazione, dispersi e pressoché isolati perché non in grado di comunicare con i laboratori di analisi che stanno solo nella grandi città. La tipologia delle malattie più gravi che affliggono larga parte della popolazione, prevede l'esame del sangue o dell'espettorato, per cui l'infermiere volante è stato messo in grado di trasportare circa 500 grammi di campioni biologici.

Attualmente l'eJuba ha un'autonomia di circa 40 chilometri, appena sufficienti all'impiego cui è destinato; ma "il problema non è tanto tecnico quanto finanziario", spiega Peter Muir che è responsabile del progetto. "Uscendo dalla fase di prototipo tra alcuni mesi, ci occorreranno molti più soldi e ciò significa che dovremo cercarci dei finanziatori".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Saluti a tutti Leggi tutto
8-5-2007 17:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa guardi o ascolti più spesso in streaming?
Video musicali
Televisioni online
Musica
Radio online
Film
Serie Tv
Eventi in diretta (partite, concerti ecc.)

Mostra i risultati (1496 voti)
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics