Un trojan tedesco per l'aggiornamento automatico di Windows

Microsoft invita gli hacker a una conferenza collaborativa sulla sicurezza, ma i cracker gli clonano l'updater per installare codice malevolo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-05-2007]

Per sottrarsi alle critiche sull'inefficienza dei suoi prodotti per la sicurezza, nelle scorse settimane la casa di Redmond ha organizzato un campus per hacker ed esperti in sicurezza per fare il punto sulle falle accertate e i possibili rischi del suo sistema operativo.

Il caso beffardo ha voluto che -quasi in risposta- alcuni cracker tedeschi trovassero il modo di sfruttare il sistema di autoaggiornamento di Windows per installare un trojan in un servizio che, come rileva Elia Florio responsabile della sicurezza presso Symantec che per prima ha rilevato l'exploit, non viene normalmente sorvegliato dai firewall.

Secondo Symantec, l'uso di Bits (Background Intelligent Transfer Service), occupando poca banda e non essendo monitorato in quanto programma di servizio, è il metodo ideale per aggirare le difese di tutti i sistemi operativi Microsoft, da Windows XP a WinServer 2003 e al recentissimo Vista.

Per ora tuttavia, conclude Florio, i rischi sono bassi in quanto Bits è modificabile soltanto con i privilegi di amministratore del sistema, anche se non tutti possono dirsi d'accordo. Infatti all'autenticazione del sistema operativo il Bits così com'è pare installarsi definitivamente in memoria modificandola per restarvi residente e già questo, sostanzialmente, è un vero e proprio trojan impostoci da zio Bill e soci di cui non conosciamo che gli effetti dichiarati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di queste previsioni si realizzerà per prima?
La maggior parte degli acquisti avverrà attraverso il web.
Ci sarà in media uno smartphone per ogni abitante del pianeta.
Le aziende utilizzeranno Facebook e Twitter come mezzo principale di assistenza ai clienti.
La maggior parte dei nostri dati saranno sul cloud, non sui nostri Pc.
La maggior parte degli utenti accederanno al web tramite rete mobile.

Mostra i risultati (2388 voti)
Giugno 2025
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Windows 11, ennesimo aggiornamento che blocca l'avvio del PC
Maggio 2025
Il cripto-ladro è nella stampante e ruba un milione di dollari
Amazon, la IA ha trasformato la programmazione in una catena di montaggio
Lidar nelle auto: utile per la guida, letale per le fotocamere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 giugno


web metrics