Corecom Piemonte e burocrati di partito

Per la carica di presidente del Comitato di controllo delle Comunicazioni la Regione Piemonte sceglie un oscuro burocrate.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-05-2007]

Il Corecom è un importante organismo tecnico di garanzia a livello regionale: ha delega dell'Authority per le Comunicazioni per discutere i reclami degli utenti di telefonia fissa, mobile e Internet contro i propri gestori, con funzioni di riconciliazione e arbitrato; dà il proprio parere sull'installazione delle antenne e dei ripetitori per la radio-tv e la telefonia; controlla il rispetto della par condicio nelle Radio-Tv e nei periodici locali; ha poteri di tutela nei confronti dei minori per la programmazione Radio-Tv locale; svolge importanti funzioni di garanzia nell'ambito della stampa e dell'editoria locali.

Si tratta quindi di un'Authority regionale per le comunicazioni che, purtroppo, come quella nazionale non sfugge a meccanismi di bieca lottizzazione politica, in cui vengono collocati, spesso, ex parlamentari e politici in cerca di sistemazione più che persone competenti e indipendenti.

E' il caso del Corecom Piemonte dove al posto dell'esperta di comunicazione Vera Schiavazzi il Consiglio Regionale ha deciso di nominare come presidente Massimo Negarville, che ha il principale (se non unico) merito di essere un dirigente di primo piano della locale Federazione torinese dei Ds, un funzionario di partito che, con la nascita del nuovo Partito Democratico, potrebbe trovarsi senza lavoro.

Essendo i Ds il principale partito della maggioranza di centrosinistra che regge la Regione, questo posto era in quota a loro. Ma questi non hanno preso neanche per un momento in considerazione altre candidature, che potevano essere più idonee ed adatte a svolgere l'incarico. Per esempio il professor Carlo Marletti, docente di sociologia all'Università di Torino, esperto di comunicazione, da sempre vicino al Pci e poi ai Ds che lo avevano nominato vicepresidente durante il precedente mandato del Corecom ma forse ritenuto non abbastanza meritevole ed affidabile dal partito.

Un'altra candidatura forte avrebbe potuto essere quella di Giulio Cesare Rattazzi, docente e per molti anni presidente della federazione italiana delle radio e telelevisioni libere, uno dei maggiori critici della legge Mammì, già componente dello stesso Corecom, ma essendo iscritto alla Margherita era naturalmente fuori gioco.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Magari è vero, però c'è un richiamo a questi problemi nell'ultimo Magazine del Corriere della Sera, dove parlando delle competenze di chi viene nominato a capo di un organismo tecnico cita un caso esemplare: Finisca come finisca, c'è da rimpiangere, in questo come in altri casi di nomine estratte dal cappello della politica senza... Leggi tutto
28-8-2009 15:57

Il mio commento :-k si riferiva solo al giudizio espresso sulla qualità della persona :shock: non sulla qualità dell'organismo :?. Per quanto riguarda l'organismo tendo a concordare con te :). Nonostante ciò, pur concordando che "Massimo Negarville" non fosse la persona più adatta, non credo sia giusto definirlo un... Leggi tutto
27-8-2009 18:06

Dangerotto, vorrei farTi notare che + volte l'Antitrust ha multato ripetutamente le compagnie telefoniche per abuso di posizione di mercato o pubblicità ingannevole, ma siccome incassano 100 e pagano 2 continuano peggio di prima. Ma se l'Antitrust è un organismo NAZIONALE, cosa vuoi che gli possa fare questo CO.RE.COM che è regionale e... Leggi tutto
27-8-2009 16:11

Concordo... :( Leggi tutto
26-8-2009 21:16

Da quello che ho capito si tratterebbe di una nomina esclusivamente politica, solo per l'appartenenza al partito, di una persona priva di capacità tecniche adeguate. E poi i DS si chiedono come mai sono in caduta libera!!! E ti credo! Anzichè nominare esperti ci mettono dei tappabuchi! E' una caratteristica tipicamente italiana, quando... Leggi tutto
24-8-2009 16:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i prodotti che acquisti di più online?
Abbigliamento
Idee regalo
Libri/riviste
Hardware/software
Biglietti/eventi
Elettronica
Viaggi/turismo
Musica/video
Elettrodomestici
Telefonia/accessori

Mostra i risultati (2298 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics