Il tesoretto per la banda larga

Il presidente dell'authority delle telecomunicazioni propone che il tesoretto del bilancio pubblico sia utilizzato per realizzare la nuova rete a banda larga.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-05-2007]

Foto di Mauro Simonato

A quanto ammonti il cosidetto "tesoretto", cioè l'avanzo di bilancio dello Stato, nessuno lo sa con certezza, nemmeno il vicepremier Massimo D'Alema come ha dichiarato in una recente intervista al Corriere della sera. Non si sa nemmeno quanto sia dovuto a entrare eccezionali e che non si ripeteranno, e quanto a entrate strutturali: se si trattasse di entrate straordinarie e non permanenti, avrebbe ragione chi, nell'Unione Europea, sostiene che vada utilizzato per ridurre il debito pubblico ed evitare ulteriori tasse e nuovi tagli in futuro per aggiustare i conti.

Certo dovrebbe ammontare a una cifra immensa per riuscire a finanziare tutti gli usi che vengono proposti per il "tesoretto": dall'abolizione dell'ICI, all'aumento delle pensioni alla stessa riforma delle pensioni, dall'aumento degli stipendi degli statali alla sicurezza. L'ultima proposta è quella di Corrado Calabrò, presidente dell'Autorità per le comunicazioni, che ritiene che dal "tesoretto" si potrebbero ricavare risorse per finanziare la realizzazione di una rete a banda larga per le telecomunicazioni di seconda generazione.

Calabrò ha dichiarato intervenendo ad un convegno presso l'università Luiss: "Serve il contributo di tutti, Governo, istituzioni, enti locali e imprese". "La spesa è forte e va dagli 8 ai 15 miliardi di euro: altre soluzioni posticce o pannicelli caldi non risolvono il problema, solo così l'Italia potrà reggere la sfida della competitività in uno scenario che si evolve rapidamente". "Per sostituire la rete in rame con la fibra ottica tanto vale fare un lavoro radicale. Se il tesoretto deve servire anche per le infrastrutture del Paese quale innovazione, cosa oggi è più importante della rete di nuova generazione?"

Il problema è naturalmente politico, quale impostazione di politica economica deve assumere il governo Prodi: privilegiare il risanamento finanziario, anche a deperimento dello sviluppo, e nella spesa privilegiare la spesa corrente e sociale, o quella degli investimenti in grandi infrastrutture, come la banda larga?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Hai perfettamente ragione, il fatto è che al governo hanno una paura matta di passare per venduti alla Confindustria. Leggi tutto
26-5-2007 09:43

Oltre alle due ipotesi che hai fatto, ci sarebbe anche la possibilità di destinare effettivamente quei soldi a chi ne ha DAVVERO bisogno ma... siamo in Italia... Leggi tutto
22-5-2007 19:11

{Ospite}
Per evitare litigi sulla spartizione... Leggi tutto
22-5-2007 12:16

{marco}
perchè non estendere la rete della PA? Leggi tutto
22-5-2007 11:21

Il tesoretto e la banda larga Leggi tutto
22-5-2007 10:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qui sotto trovi in ordine alfabetico i 20 marchi più pregiati nel 2014, secondo la celebre classifica compilata da Millward Brown. Secondo te qual è il più pregiato? Confronta poi il tuo voto con questo link.
Amazon
Apple
AT&T
China Mobile
Coca-Cola
GE
Google
IBM
Industrial and Commercial Bank of China
McDonald's
Marlboro
Mastercard
Microsoft
SAP
Tencent
UPS
Verizon
Visa
Vodafone
Wells Fargo

Mostra i risultati (2692 voti)
Luglio 2025
Maxell porta il walkman a cassette nel XXI secolo con Bluetooth e USB-C
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics