Il tesoretto per la banda larga

Il presidente dell'authority delle telecomunicazioni propone che il tesoretto del bilancio pubblico sia utilizzato per realizzare la nuova rete a banda larga.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-05-2007]

Foto di Mauro Simonato

A quanto ammonti il cosidetto "tesoretto", cioè l'avanzo di bilancio dello Stato, nessuno lo sa con certezza, nemmeno il vicepremier Massimo D'Alema come ha dichiarato in una recente intervista al Corriere della sera. Non si sa nemmeno quanto sia dovuto a entrare eccezionali e che non si ripeteranno, e quanto a entrate strutturali: se si trattasse di entrate straordinarie e non permanenti, avrebbe ragione chi, nell'Unione Europea, sostiene che vada utilizzato per ridurre il debito pubblico ed evitare ulteriori tasse e nuovi tagli in futuro per aggiustare i conti.

Certo dovrebbe ammontare a una cifra immensa per riuscire a finanziare tutti gli usi che vengono proposti per il "tesoretto": dall'abolizione dell'ICI, all'aumento delle pensioni alla stessa riforma delle pensioni, dall'aumento degli stipendi degli statali alla sicurezza. L'ultima proposta è quella di Corrado Calabrò, presidente dell'Autorità per le comunicazioni, che ritiene che dal "tesoretto" si potrebbero ricavare risorse per finanziare la realizzazione di una rete a banda larga per le telecomunicazioni di seconda generazione.

Calabrò ha dichiarato intervenendo ad un convegno presso l'università Luiss: "Serve il contributo di tutti, Governo, istituzioni, enti locali e imprese". "La spesa è forte e va dagli 8 ai 15 miliardi di euro: altre soluzioni posticce o pannicelli caldi non risolvono il problema, solo così l'Italia potrà reggere la sfida della competitività in uno scenario che si evolve rapidamente". "Per sostituire la rete in rame con la fibra ottica tanto vale fare un lavoro radicale. Se il tesoretto deve servire anche per le infrastrutture del Paese quale innovazione, cosa oggi è più importante della rete di nuova generazione?"

Il problema è naturalmente politico, quale impostazione di politica economica deve assumere il governo Prodi: privilegiare il risanamento finanziario, anche a deperimento dello sviluppo, e nella spesa privilegiare la spesa corrente e sociale, o quella degli investimenti in grandi infrastrutture, come la banda larga?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Hai perfettamente ragione, il fatto è che al governo hanno una paura matta di passare per venduti alla Confindustria. Leggi tutto
26-5-2007 09:43

Oltre alle due ipotesi che hai fatto, ci sarebbe anche la possibilità di destinare effettivamente quei soldi a chi ne ha DAVVERO bisogno ma... siamo in Italia... Leggi tutto
22-5-2007 19:11

{Ospite}
Per evitare litigi sulla spartizione... Leggi tutto
22-5-2007 12:16

{marco}
perchè non estendere la rete della PA? Leggi tutto
22-5-2007 11:21

Il tesoretto e la banda larga Leggi tutto
22-5-2007 10:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali autorizzazioni hai concesso alle applicazioni presenti sul tuo dispositivo mobile?
Non limito l'accesso alle app sul mio dispositivo
Di solito concedo le autorizzazioni su richiesta e non ci penso più
Concedo le autorizzazioni a seconda dell'applicazione e delle sue funzionalità
Non posso modificare le autorizzazioni delle applicazioni

Mostra i risultati (1247 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics