Webaroo e gli Sms gratuiti

Il nuovo servizio di Webaroo consente di inoltrare Sms a gruppi di anche migliaia di utenti, pagandone solo uno. Dove sta il trucco?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-05-2007]

Foto di Sanja Gjenero

Webaroo ha lanciato un servizio di invio Sms a gruppi di utenti che si preannuncia rivoluzionario. Ciascun utente può creare via Sms un Gruppo, a cui altre persone possono iscriversi, sempre inviando un Sms.

L'utente che ha creato il gruppo può inviare un Sms (pagando quanto previsto dal proprio piano telefonico per l'invio di un Sms) che verrà inoltrato a costo zero a tutti i membri del gruppo. Ciascun utente si può iscrivere a tutti i gruppi che desidera e ricevere quindi gli Sms da ciascun gruppo, sempre senza pagare alcunché.

Gli Sms sono anche memorizzati sul sito di Webaroo e possono essere visualizzati via web (fanno eccezione i gruppi settati come privati). La privacy dell'utente che invia il messaggio al proprio gruppo viene rispettata: l'utente decide se rivelare o meno il proprio numero telefonico. Allo stesso modo è tutelata la privacy degli utenti che si sono iscritti al gruppo: il loro numero non verrà visualizzato nemmeno dall'utente che ha creato il gruppo.

Per il momento ciascun utente può creare solo un gruppo, ma Webaroo promette che in futuro sarà possibile creare gruppi multipli. Un'altra comprensibile limitazione è che solo l'utente che ha creato il gruppo può inviare Sms a quel gruppo, ma anche in questo caso sono previsti sviluppi. Tra le feature, invece, segnaliamo la possibilità di creare sondaggi, votazioni e quiz all'interno del proprio gruppo, tutto via Sms.

Il modello di business si basa - come è facile intuire - sull'eventuale messaggio pubblicitario che verrà inserito in coda agli Sms forwardati a ciascun membro del gruppo, ma per ora non c'è alcuna pubblicità. Sul sito di Webaroo si possono vedere gruppi che contano già migliaia di iscritti, dedicati ai temi più disparati: per esempio tra i gruppi pubblici troviamo Cinema in città, Consigli di borsa, Umorismo e via dicendo.

Numerosi sono anche i gruppi privati, utilizzati per inviare Sms multipli alla propria cerchia di amici, o magari ai dipendenti della propria azienda; i gruppi musicali possono inviare notifiche dei concerti ai propri fan, le università notificare le date degli esami agli alunni e così via.

Rimane da capire come Webaroo possa accollarsi il costo di forwardare migliaia di Sms senza far pagare nulla all'utente che lo invia, se non il costo di un Sms (gli utenti che ricevono, come già specificato, non pagano nulla). La risposta sta nel fatto che il servizio di Webaroo non è stato lanciato in Italia, ma in India. I nostri operatori telefonici hanno tariffe così elevate (anche all'ingrosso) da rendere improponibile un servizio di questo tipo, anche in caso di sponsorizzazioni pesanti da parte di investitori pubblicitari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

bè si gli assomiglia. cmq nn ho capito, se acquisti gli sms in india a zero costi, poi devono arrivare in italia tramite gli operatori nostri.. e loro nn applicano costi? mi pare strano! è molto piu facile essere tutti appartenenti a uno stesso gestore mobile e fare una flat di sms...
16-6-2007 13:37

Ma la struttura di questo Webaroo, alla fine, non e' la stessa dei newsgroup?
23-5-2007 11:10

Il problema non è chi per primo ha avuto l'idea, è poterla realizzare. Gli sms gratuiti in Italia te li sogni.
23-5-2007 10:51

{Nicola}
A dire il vero il servizio italianissimo "GoingToNight" faceva la stessa cosa diverso tempo fa. Ormai il servizio è quasi morto... cmq l'idea è la loro ;)
23-5-2007 10:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I sacchetti biodegradabili sono più innovazione o più ecobufala?
Innovazione: faranno risparmiare petrolio e calare l'inquinamento.
Ecobufala: costano di più e per l'ambiente non cambia niente.

Mostra i risultati (3623 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics