Assolto Paolini, l'hacker della Tv

Il giudice assolve il disturbatore professionista Gabriele Paolini: sarebbe anche lui un hacker ed eserciterebbe un proprio "diritto creativo di controinformazione".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-05-2007]

gabriele paolini

Chi non conosce Gabriele Paolini? E' il "Cavallo Pazzo" della Tv italiana, sempre dietro qualunque trasmissione in diretta, dallo sbarco dei clandestini ai funerali, fino ai congressi di partito, con in mano un condom e un cartello pro-profilattici. Chi non ricorda la memorabile scena in cui il compianto Frajese lo prende a calci nel sedere perché gli era venuto dietro?

Paolini, ultraquerelato dalla Rai, questa volta ha trovato un magistrato che lo ha assolto, giudicandolo un "hacker della Tv", cioè qualcuno che, come si fa in Internet, esercita un suo diritto creativo di controinformazione, lecito all'interno della Tv pubblica.

Questo giudice non poteva essere che Gennaro Francione, anche scrittore e drammaturgo, che si è già distinto in passato per aver assolto dei giovani accusati di violazione del copyright in nome di un diritto sociale costituzionalmente garantito di diffusione della cultura, anche attraverso il peer to peer.

Il giudice Francione sottolinea nella sentenza che "il giornalista televisivo operante in strada deve accettare le intrusioni alla Paolini perché sono esse stesse cronaca in diretta di quanto avviene tra la gente, che spesso anzi utilizza quelle dirette per dire la propria nel bene (esultanze in occasione di gare sportive ad esempio) e nel male (con striscioni, grida, slogan per contestare un avvenimento direttamente o indirettamente connesso a quanto nel resoconto del cronista vien detto)".

Nella sentenza, in cui ci sono richiami alle incursioni di Paolini, ma anche ai giullari medievali, ai futuristi, ai situazionisti, ad Andy Warhol, a Guy Debord, si ricordano anche i moniti ai media televisivi rivolti dalla Commissione di vigilanza servizi radiotelevisivi la quale, nel "Documento di indirizzo sul pluralismo" (1997), evidenzia "la necessità di garantire ai cittadini un'informazione non solo passiva a 360 gradi, ma anche attiva contribuendo direttamente alla creazione dei palinsesti televisivi". Ciò è tanto più vero per la Rai che è televisione del popolo il quale paga un canone e ha un "diritto reale di accesso che si esprime soprattutto come diritto a non essere esclusi dall'informazione attiva".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 46)

{Paolo Manfrin}
appaolini Leggi tutto
29-5-2007 13:59

{Cimmerius}
Basta non far niente per avere successo ! Leggi tutto
28-5-2007 09:54

La notizia e' di questi giorni Leggi tutto
28-5-2007 00:16

visioni diverse... Leggi tutto
27-5-2007 09:11

ma chi, e perchè, ha riesumato questa notizia e questa discussione del 2005?
27-5-2007 04:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la tua piattaforma preferita per la Tv digitale?
Digitale terrestre "liscio"
Sky
Satellitare free to air
Mediaset Premium
Tv di Fastweb
Telecom Italia IpTv
Infostrada Tv
Altre (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (4201 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics